Agli stranieri non residenti in Italia non è generalmente consentito acquistare veicoli nel Paese, anche se possiedono immobili o attività commerciali in Italia. Questa regola è chiara e sancita dal Codice della Strada italiano.
Per acquistare legalmente un'auto, è necessario avere la residenza anagrafica in un comune italiano. Questo vale sia per i veicoli nuovi che per quelli usati.
Oltre alla prova di residenza, l'acquirente deve presentare la codice fiscale (codice fiscale italiano) e altri documenti che, senza residenza, difficilmente verranno rilasciati.
Eccezioni previste dalla legge
Due eccezioni consentono ai residenti non italiani di acquistare un'auto:
- Italiani iscritti all'AIRE: I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, possono indicare il domicilio italiano e acquistare un veicolo anche senza avere una residenza formale nel Paese.Targa EE (Escursionisti Esteri): Gli stranieri non residenti possono acquistare auto con targhe temporanee, valide fino a 12 mesi. Queste targhe sono destinate ai veicoli esportati o utilizzati temporaneamente in Italia.

A parte queste eccezioni, il processo di acquisto e registrazione incontra ostacoli legali. Il trasferimento della proprietà, ad esempio, richiede la registrazione presso Registro pubblico delle automobili (PRA) e in Motorizzazione Civile — passaggi che richiedono la residenza.
Utilizzare l'auto di terzi o portare un'auto dall'estero
Puoi guidare l'auto di un amico o di un familiare fino a 30 giorni, a condizione che il proprietario lo autorizzi e che l'assicurazione copra anche i conducenti aggiuntivi. In Italia, l'assicurazione è legata al veicolo, non al conducente.
Chi sceglie di portare la propria auto da un altro Paese può utilizzarla temporaneamente. Tuttavia, per detenere l'auto per lunghi periodi o immatricolarla in Italia, la residenza rimane un requisito di legge.
Per i non residenti si consiglia di cercare soluzioni alternative, come gli affitti a lungo termine, suggeriti dai lettori come un modo per evitare burocrazia e costi di documentazione.
Per domande specifiche si consiglia di rivolgersi direttamente all'ufficio. Motorizzazione Civile locale o il Automobile Club d'Italia (ACI).
