Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Italianismo – Notizie dall'ItaliaItalianismo – Notizie dall'Italia

Cittadinanza

La cittadinanza italiana negata a un minorenne porta all'analisi della Corte Costituzionale

Una sentenza del tribunale di Mantova sospende il procedimento e impugna la nuova legge sulla cittadinanza. Il caso potrebbe avere conseguenze di vasta portata.

Il tribunale di Mantova contesta l'esclusione dei minori dalla cittadinanza italiana e rinvia il caso alla Corte Costituzionale. La sentenza potrebbe influenzare casi simili.
Il tribunale di Mantova contesta l'esclusione dei minori dalla cittadinanza italiana e rinvia il caso alla Corte Costituzionale. La sentenza potrebbe influenzare casi simili.

Il Tribunale di Mantova ha deferito alla Corte Costituzionale un caso che impugna la nuova normativa sulla cittadinanza. Il caso riguarda il rifiuto di trascrivere l'atto di nascita di un minore non incluso nella sentenza che ha riconosciuto la cittadinanza alla madre. La decisione potrebbe avere un impatto di vasta portata e riguardare centinaia di casi simili..

Il minore è nato prima dell'entrata in vigore della legge n. 74 del 23 maggio 2025, che ha modificato le norme di Cittadinanza italiana.

Esclusione dei minori e aspettative legittime

L'avvocato responsabile del caso, Maria Stella La Malfa, ha dichiarato alle associazioni di cittadini che l'azione solleva diverse questioni di costituzionalità, tra cui la violazione del principio di legittima aspettativa, poiché il processo principale era stato avviato prima della modifica legislativa.

Centro storico di Canneto sull'Oglio, in Lombardia, dove a un minore è stata negata la cittadinanza.
Centro storico di Canneto sull'Oglio, in Lombardia, dove a un minore è stata negata la cittadinanza.

In questo caso specifico, si tratta di un singolo minore. Tuttavia, l'avvocato ha riferito di aver depositato altri casi simili presso diversi tribunali italiani, inclusi casi in cui fratelli all'interno della stessa famiglia vengono trattati in modo diseguale.

Il caso è stato archiviato nel marzo 2024, discusso nell'aprile 2025 e concluso con sentenza definitiva a giugno. Poiché il minore non era incluso nel caso originale, il Comune di Canneto sull'Oglio ha rifiutato di trascriverlo, in base alla nuova formulazione dell'articolo 3-bis della legge n. 91 del 1992.

Centro storico di Canneto sull'Oglio, in Lombardia, dove a un minore è stata negata la cittadinanza.
In base alla nuova legge, il Comune di Canneto sull'Oglio si è rifiutato di includere il nome del minore nella cittadinanza concessa alla madre.

Collegamento con il caso di Torino

La sentenza di Mantova segue un'analoga sentenza attualmente pendente presso il Tribunale di Torino, che contesta anch'essa la costituzionalità della stessa legge. Non è ancora chiaro se i due casi saranno trattati congiuntamente, ma non è escluso un collegamento, come già avvenuto in precedenti sentenze.

La Corte Costituzionale dovrà valutare se l'esclusione dei minori nati prima della nuova norma violi i diritti sanciti dalla Costituzione italiana, quali l'uguaglianza tra i cittadini, la tutela dei minori e i trattati internazionali sottoscritti dall'Italia.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

televisione italiana

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

La Malfa spiega la manovra legale nel caso di cittadinanza a Mantova.

Cittadinanza

Il Tribunale di Venezia ha accolto giudici provenienti da altre regioni per accelerare le procedure di cittadinanza italiana.

Cittadinanza

Il Tribunale di Venezia è il primo per numero di casi di cittadinanza italiana presentati nel Paese.

Cittadinanza

Il Tribunale di Venezia adotta udienze anticipate nei casi di cittadinanza italiana.

Quotidiano

Mansioni e stipendio di lusso. Vedi i requisiti per lavorare con i figli dell'élite.

Cittadinanza

Ex dipendente sarà processato per appropriazione indebita di imposte; il tribunale respinge le accuse relative alla cittadinanza.

Quotidiano

L'Italia registra un tasso di natalità storicamente basso, ma chiude le porte ai discendenti.

Quotidiano

Città italiane in cui vale la pena trasferirsi nel 2026.

Quotidiano

In Italia nascono sempre meno bambini: solo quest'anno 13 in meno.

Cittadinanza

Il Consolato di SP avvia una mappatura che potrebbe influenzare le scadenze della Legge 74/2025.

Mangiare e bere

Il ristorante di Brione supera i grandi nomi e vince il premio Gambero Rosso.

Quotidiano

Con il sostegno di Tagliaferro, i brasiliani organizzano una manifestazione a Roma in sostegno della deputata Carla Zambelli.