O consolato Generale d'Italia a Porto Alegre inviato al Portale Italianismo una nota di chiarimento in merito all’articolo pubblicato il 15 gennaio scorso dal titolo “Passaporto italiano al consolato di Porto Alegre solo nel 2023".
La nota, firmata dal Console Generale d'Italia a Porto Alegre, Roberto Bortot, fornisce la sua versione dei fatti accaduti nel procedimento di rilascio o di rinnovo dell'autorizzazione passaporte Italiana nella capitale Rio Grande do Sul.
Leggi la nota per intero:
Caro,
L’articolo pubblicato da questo portale il 15 gennaio 2022”Passaporto Italiano al consolato di Porto Alegre solo nel 2023”, necessita di alcune precisazioni, perché la spiegazione fornita dall'articolo pubblicato non corrisponde alla realtà e può essere interpretata in modo errato, fornendo un'immagine non veritiera del vasto e complesso lavoro quotidiano degli operatori di questa Sede Consolare.
Il Consolato Generale d'Italia a Porto Alegre informa che i posti vacanti nel 2023 rappresentano la linea “normale” di innumerevoli persone che hanno bisogno di rinnovare o rilasciare il primo passaporto italiano, ma che attualmente non hanno bisogno di viaggiare e, quindi, non hanno motivo rilasciare urgentemente un nuovo passaporto.
Per venire incontro alle richieste dell'utenza, questo Consolato Generale ha da tempo adottato una specifica procedura per i richiedenti che abbiano necessità di viaggiare e che, al momento della programmazione, dimostrino che il passaporto italiano è necessario per motivi urgenti quali studio, lavoro e cure mediche. sanitari o anche, come recentemente stabilito dalle Autorità italiane, recarsi in Italia per turismo con un biglietto già emesso.
In questo caso l'interessato verrà immediatamente prenotato e gli verrà rilasciato il passaporto in loco, naturalmente entro il periodo necessario per poter viaggiare con il documento in mano (si consiglia di verificare sul sito del Consolato tutta la documentazione che dovrà essere presentato per il rilascio del passaporto italiano e si informa inoltre che il passaporto è un documento di viaggio e che è cura del richiedente verificare le regole e le eventuali restrizioni per l'ingresso nel Paese di destinazione).
Sottolineiamo che tutti coloro che si sono trovati in questa situazione particolare e che hanno confermato l'urgenza, ovvero l'acquisto del biglietto, hanno potuto viaggiare senza problemi.
Inoltre, questo Consolato Generale ribadisce che tutte le e-mail ricevute ricevono debita risposta e tutte le telefonate ricevono risposta (tutti i numeri di telefono sono forniti sul sito del Consolato così come il numero di emergenza, attivo 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX). ) e, pertanto, chiede agli autori di questo articolo di fornire prova delle “domande inviate via email” a cui non è stata data risposta da questo Consolato e delle chiamate a cui non è stata data risposta.
Chiediamo infine che questa nota venga pubblicata in risposta all'articolo del 15 gennaio, per fornire i necessari chiarimenti alla Comunità Italiana del Rio Grande do Sul.
Cordiali saluti,
Roberto Bortot
Console Generale d'Italia a Porto Alegre
