Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Registrazione dei figli minorenni: gli avvocati consigliano di raccogliere prove contro i consolati

Come raccogliere le prove della mancata registrazione dei figli minori presso i consolati italiani.

Messaggio visualizzato sullo schermo del sistema Prenotami del Consolato Generale d'Italia a San Paolo
Messaggio visualizzato sullo schermo del sistema Prenotami del Consolato Generale d'Italia a San Paolo

Con la recente modifica della legislazione italiana, i genitori hanno tempo fino a maggio 2026 per presentare domanda di Cittadinanza italiana dei loro figli minori per il beneficio previsto dalla nuova norma. Tuttavia, i consolati italiani hanno ritardato l'avvio delle attività di circa tre mesi e, anche dopo la ripresa, continuano a non offrire posti sufficienti nel sistema di prenotazione Prenotami.

O consolato Un italiano a San Paolo, ad esempio, sostiene che tutti i casi saranno gestiti entro la scadenza, ma le famiglie segnalano difficoltà nel trovare appuntamenti disponibili, il che ha portato gli avvocati a raccomandare la preparazione delle prove e, in alcuni casi, l'avvio di future azioni legali.

L'avvocato Riccardo DeSimone consiglia ai genitori di registrare ogni tentativo fallito. "Fai uno screenshot del tuo computer per confermare che i consolati non consentono appuntamenti per la registrazione e la trascrizione del tuo figlio minorenne."

Secondo lui, queste prove possono supportare future cause legali: "In futuro, potremo usare tutte queste stampe per dimostrare questa inefficienza e fare causa al consolato per registrare il nostro figlio minorenne".


Registrazione AIRE
PUBBLICITÀ

REGISTRAZIONE AEREA

Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.

L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ora l'avvocato Antonio Cattaneo evidenzia la possibilità di inviare, al comune italiano, una diffida ad adempiere — notifica formale. Questa misura è particolarmente rilevante per i bambini nati prima del 28 marzo 2025.

"Si raccomanda di inviare una notifica ai sensi dell'articolo 328, comma 2, del Codice Penale italiano, che disciplina l'omissione di un atto d'ufficio. Dopo l'invio, è opportuno contattare il sindaco, responsabile dell'anagrafe del comune, per tentare di ottenere la trascrizione del certificato in via amichevole. In caso di insuccesso, il passo successivo è quello di presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR)", ha affermato.

L'avvocato Andrea Montone rafforza il fatto che l'omissione può giustificare un'azione legale: "Se c'è un'omissione da parte della pubblica amministrazione, le prove consolari sosterrebbero l'interesse ad agire e a chiedere un'azione legale".

Per lui, impedire l’iscrizione incide anche su un diritto fondamentale: “Si può affermare che tali circostanze che impediscono l’iscrizione del minore si traducono in un diniego di riconoscimento del diritto rivendicato dai ricorrenti, incidendo direttamente sul principio di migliore interesse del bambino (interesse superiore del bambino) previsti dalla normativa internazionale”.

Come raccogliere prove di omissione consolare nella registrazione dei figli minorenni

Gli avvocati consigliano ai genitori, data la mancanza di posti nel sistema Prenotami, di documentare i propri tentativi di registrare i figli minorenni. Questa prova può essere cruciale in future cause legali.

Di seguito è riportata la guida passo passo consigliata per preparare e organizzare queste prove.

1. Visita regolarmente il sito Prenotami

Accedi frequentemente Prenotami e prova a verificare le posizioni disponibili presso il consolato competente per il tuo luogo di residenza. Fallo in giorni e orari diversi.

2. Cattura screenshot dei tentativi

Ogni volta che provi a prenotare il servizio di "registrazione del figlio minorenne" e non riesci a trovare posti vacanti:

  • Fare schermate con data e ora visibili.
  • Indicare il nome del servizio, la mancanza di posti vacanti e il consolato a cui si è avuto accesso.
  • Registrare anche eventuali messaggi visualizzati dal sistema, come "Tutti gli appuntamenti per questo servizio sono attualmente prenotati" o "Tutti i posti sono esauriti".

3. Organizza le catture per data

Crea una cartella sul tuo computer o telefono con il nome e la data dei tentativi. Esempio:
/Prenotami_Tentativas/2025-08-07_print1.png

4. Inviare e-mail al consolato

Se possibile, inviare e-mail formali al consolato per richiedere aperture o chiarimenti sulla procedura. Conservare una copia delle e-mail inviate e delle eventuali risposte ricevute.

5. Registrare la presentazione della richiesta ufficiale (diffida ad adempiere)

Se scegli di inviare il diffida ad adempiere — notifica formale di adempimento dell'obbligo di registrazione:

  • Fallo per mezzo tracciabile, come lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (AR),(comando con ricevuta di ritorno) o PEC (posta elettronica certificata in Italia).
  • Conservare la prova dell'invio e il contenuto completo della notifica.

6. Raccogliere tutti i documenti del minore

Avere a portata di mano:

  • Certificato di nascita originale e tradotto (con apostille, se necessario)
  • Documento del minore
  • Documenti dei genitori
  • Prova di residenza

7. Mantieni tutto sotto backup

Archivia i file nel cloud (Google Drive, OneDrive o simili) e su un dispositivo fisico, come un'unità flash o un disco rigido esterno.

La stampa deve mostrare chiaramente il nome del genitore che ha effettuato l'accesso al sistema, la data e l'ora del tentativo di appuntamento e il messaggio che indica che non ci sono date disponibili per il servizio richiesto.
Nella stampa devono essere chiaramente indicati la data e l'ora del tentativo di prenotazione ①, il nome del genitore che ha effettuato l'accesso al sistema ②, oltre al messaggio che indica che non ci sono date disponibili per il servizio richiesto ③, nel campo "Convocazione minori per interesse legale".

Decidere ora o attendere la sentenza del tribunale?

a Daniele Taddone, consigliere del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE), rispondere a questa domanda non è semplice.

Secondo lui, l'alternativa più conservativa è quella di formalizzare subito la richiesta al consolato, entro il termine di legge – che scade a maggio 2026 – per garantire il diritto.

"Ovviamente, la parte più sicura, la più conservativa, sarebbe dire: approfittate del beneficio legale, fatelo al consolato, registrate il vostro figlio minorenne, andate avanti e poi si vedrà. Questo è il modo più conservativo di vedere la cosa. Personalmente, sono quasi certo che tutto verrà dichiarato incostituzionale e che tutto questo sarà vano, ma è solo una supposizione", dice Taddone.

O Si prevede che la Corte costituzionale esaminerà la nuova legge all'inizio del 2026.Il 25 luglio il Tribunale di Torino ha accolto una nuova istanza di verifica della legittimità costituzionale della legge 74.

Un'eventuale dichiarazione di incostituzionalità potrebbe ripristinare le precedenti norme in materia di registrazione dei minori.

“Credo che tutto tornerà come prima. (nel caso di figli minorenni) perché credo che questo sarà dichiarato incostituzionale. Ho fiducia nella Corte Costituzionale, ho fiducia nella Corte di Cassazione", aggiunge Taddone.

Questa situazione richiede che ogni famiglia valuti attentamente il proprio caso, soppesando tempi, rischi e aspettative. Nel frattempo, gli esperti raccomandano all'unanimità di documentare tutti i tentativi di fissare un appuntamento e di conservare le prove degli inadempimenti consolari, che potrebbero essere decisive in future azioni legali.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'avvocato Giovanni Bonato prevede che la Corte annullerà la retroattività della nuova legge sulla cittadinanza italiana.

Tecnologia

L'Agenzia Spaziale Italiana invierà esperimenti scientifici su Marte con le prime missioni con equipaggio della Starship di SpaceX, a partire dal 2030.

Destinazioni

Estate in Italia: scopri quali sono le spiagge più care e quanto costa godersele.

Quotidiano

L'udienza deciderà sulla richiesta di estradizione del deputato. Le informazioni sono state trasmesse alla Corte Suprema Federale dal Ministero della Giustizia.

Cittadinanza

La decisione rafforza la percezione che le corti costituzionali europee diano priorità alla tutela dei diritti storici e costituzionali.

Cittadinanza

Venerdì la corte suprema del Portogallo ha stabilito che la legge approvata dal governo è incostituzionale.

Quotidiano

Ikea è uno dei negozi preferiti dai brasiliani in Italia, ma ci sono molte altre opzioni.

L'Italia in Brasile

La celebrazione dei 150 anni di immigrazione unisce Italia e Brasile in un patto culturale.

Cittadinanza

Il deputato Porta critica il decreto e celebra la decisione della Corte sulla cittadinanza italiana.

Destinazioni

I nuovi controlli sui passaporti dell'UE renderanno più severa l'applicazione della regola dei 90 giorni.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: comprendere gli effetti pratici della sentenza della Corte Costituzionale.

Cittadinanza

Un professore dell'Università di Padova intravede segnali che indicano che la Corte Costituzionale potrebbe mettere in discussione la nuova legge sulla cittadinanza italiana.