In Italia, avere a che fare con la burocrazia fa parte della vita quotidiana. Per evitare errori, molti si rivolgono a professionisti specializzati, come commercialista, Avvocato ou notaioMa quando dovresti cercarli?
Commercialista: supporto fiscale e contabile
O commercialista è un commercialista specializzato in fiscalità e finanza. Lavora sia con aziende che con privati.
Lavoratori autonomi, liberi professionisti o coloro che percepiscono redditi all'estero si rivolgono spesso a questo professionista. Si occupa dell'apertura di Parte IVA (registrazione fiscale), dichiarazione dei redditi, emissione di fatture e accesso ai bonus governativi.
Può anche rappresentare i contribuenti nelle verifiche fiscali, ma non può agire dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Avvocato: questioni legali e rappresentanza legale
O Avvocato Un avvocato fornisce consulenza legale e gestisce le controversie legali. Può assistere nelle procedure di cittadinanza, nella regolarizzazione dei visti e nell'acquisto di immobili.
Sebbene possa rappresentare il cliente in procedimenti legali, non ha l'autorità di autenticare documenti o convalidare transazioni immobiliari, una funzione esclusiva dell'avvocato. notaio.
Notaio: pubblico ufficiale per atti giuridici
O notaio È responsabile della convalida dei documenti e della conformità di tutto alla legge. Si occupa di compravendite immobiliari, formalizzazione di testamenti e registrazioni societarie.
Imparziale, pur essendo retribuito da una delle parti, rappresenta lo Stato. La sua presenza è obbligatoria in diverse transazioni formali, ma non può fornire consulenza legale o contabile.
