Quali sono i cibi di conforto Preferiti italiani? La ricerca di quella sensazione confortante, conosciuta semplicemente come quella cibo può fornire è qualcosa di universale.
Una recente indagine condotta da Bva Doxa in collaborazione con il Mangia ha indagato il cibi di conforto Preferiti italiani, svelando le proprie scelte alla ricerca di un'esperienza gastronomica che porti benessere immediato.
La ricerca fa parte della settima edizione dello studio "La mappa del Cibo in casa Italia" che mira a esplorare le tendenze emergenti nel settore del food delivery e le preferenze degli italiani nel mondo culinario, con enfasi sull’influenza dei social network e sulla crescente preoccupazione per la sostenibilità in cucina.
Il significato dei comfort food per gli italiani
Prima di immergerci nelle preferenze, è essenziale comprendere il concetto di cibo di comodità.
Si tratta di alimenti che portano con sé un valore consolante e affettivo, essendo un'esperienza assolutamente personale e soggettiva.
Secondo il sondaggio, il 40% degli intervistati trova il proprio cibi di conforto nei piatti familiari, mentre il 38% cerca quelli che migliorano subito l'umore.
Il regno della pizza e della focaccia
Quali sono allora i cibi di conforto preferiti dagli italiani? La pizza e focaccia ha raggiunto la vetta della lista, ricevendo voti dal 60% dei partecipanti.
Questi cibi ricchi di sapore sono intrinsecamente legati alle tradizioni italiane, coprendo i gusti dal nord al sud del paese.
Il fascino dei dolci
Al secondo posto abbiamo i dolci, con il 40% delle preferenze. Molte persone cercano conforto in una dose extra di zucchero, che può migliorare rapidamente il loro umore e fornire una sferzata di energia.
Il piacere ghiacciato del gelato
Al terzo posto c'è il gelato, scelto dal 38% degli intervistati. Sebbene sia preferito soprattutto nei mesi più caldi, il gelato offre la consolazione di tornare un po' bambini.
La dolcezza del cioccolato
Al quarto posto, infine, troviamo il cioccolato, con il 32% degli intervistati che lo inserisce tra le proprie preferenze. Oltre al suo sapore irresistibile, il cioccolato contiene sostanze che ne aumentano i livelli Serotonina, Conosciuto come il l'ormone della felicità.
Le sensazioni legate al consumo di comfort food
Per molti italiani, consumando il loro cibo di comodità fornisce sensazioni di benessere. In particolare, il 44% ha riferito di provare gratificazione e il 41% di aver sperimentato la vera felicità.
La ricerca di cibi che migliorano l'umore
Una ricerca rivela che l'80% degli italiani sarebbe interessato a provare cibi appositamente studiati per migliorare l'umore e donare una sensazione di benessere.
Tradizione X sperimentazione
A questo punto i desideri degli italiani sono divisi. Oltre il 90% degli intervistati ha affermato di essere guidato da emozioni e ricordi positivi quando effettua un ordine, mentre il 22% mostra interesse nel provare nuovi sapori, soprattutto tra i più giovani.
L'influenza dei social network sulla gastronomia
Il cibo continua ad essere di fondamentale importanza in tutti gli ambiti della vita, compresi i social media. A sorpresa, il 70% ha provato a replicare ricette famose condivise dagli influencer, mentre il 50% segue almeno un ristorante sui propri profili social.
La crescente preoccupazione per la sostenibilità
Infine, la sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione. Il 42% dei partecipanti considera essenziale l’uso di prodotti locali e di provenienza locale, il 65% sostiene iniziative anti-spreco e il XNUMX% è disposto a pagare di più per una consegna sostenibile.
Il panorama gastronomico italiano è in continua evoluzione, bilanciando tradizione, innovazione e una crescente consapevolezza ambientale.
