Leggende, storie oscure e terrificanti misteri irrisolti dalla capitale finanziaria italiana
Misteri di Milano Capitale internazionale della moda e del design, il fascino di Milano è esercitato soprattutto dal dinamismo e dalle attività commerciali e culturali che sostengono la città.
Ma non fatevi ingannare dalle apparenze, perché dietro le mostre annuali, le fiere e i grandi festival si nascondono antiche leggende, storie oscure e terribili misteri irrisolti.
Siete pronti a scoprirli insieme a noi?
Ossa di San Bernardino

Bella e inquietante è la visione di Chiesa di San Bernardino alle Ossa, una parrocchia situata in Piazza Santo Stefano, con le pareti decorate da teschi, che sorge sulle rovine di un vecchio cimitero. Una spaventosa leggenda domina l'edificio: si dice che il 2 novembre di ogni anno le ossa di una ragazza tornino in vita.
Cosa si nasconde sotto il Duomo di Milano?

Il più grande enigma della città di Milano è cosa si nasconde sotto il visibile. Molti ritengono che alcuni ambienti sotterranei del capoluogo longobardo, soprattutto sotto la Cattedrale, non siano mai stati esplorati e che, in particolare, esista un ambiente legato ai Celti.
Il fantasma di Bernardina Visconti

A Milano ci sono i fantasmi? Secondo gli abitanti di Porta Nuova, SÌ. È proprio sotto i portici del quartiere che si aggira l'anima triste e solitaria di Bernardina Visconti, imprigionata dal padre per essersi ribellata al matrimonio da lui imposto, in una torre del quartiere.
O serial-killer da Milano

Forse qualcuno ha dimenticato, ma è molto vicino al Via Torino, in un piccolo vicolo che porta il nome Stretta Bagnera, che si è verificato gli omicidi del primo serial killer conosciuto in Europa, Antonio Boggia.
Carlina, il fantasma del Duomo

Fino al Duomo di Milano Ha il suo fantasma, ma è uno spirito innocuo e per alcuni è addirittura figo. Il tuo nome è Carlina, una donna caduta dal tetto della Cattedrale il cui corpo non fu mai ritrovato. La leggenda narra che ami apparire nelle foto che gli sposi scattano dietro la Cattedrale.
Strana rappresentazione di Maria e del bambino

A Cappella Portinari, situato nella splendida chiesa di Sant'Eustorgio, è una delle testimonianze più importanti del Rinascimento lombardo. Tuttavia, c'è qualcosa di inquietante nella rappresentazione di madonna con il bambino, in cui entrambi i protagonisti hanno le corna. Un messaggio demoniaco? No, tutto è spiegato nel titolo stesso dell'opera: “San Pietro sconfisse il diavolo con l’ostia che portò sull’altare l’immagine della Madonna con il Bambino”.
Profumo incantato al Parco Sempione

Se cammini lungo i viali di Parco Sempione Ti senti sicuro dopo essere sfuggito ai fantasmi che abitano il Castello Sforzesco, forse è perché non lo sai la storia della Dama Velata. La leggenda narra che, con il suo profumo, possa incantare gli uomini e avviarli verso una vita di incompiuta ricerca della donna perfetta.
Colonna del Diavolo

Uno dei misteri più emblematici di Milano riguarda il monumento situato all'esterno della Chiesa di Sant'Ambrogio. La leggenda narra che i due fori della colonna siano stati creati dalle corna del diavolo durante la lotta contro il Santo e che da questi fori esca l'odore di zolfo che arriva direttamente dall'inferno.
Il fantasma di Scala

Il nostro viaggio tra i misteri di Milano non poteva che concludersi con l'enigma mai risolto del fantasma delle scale. Esiste davvero il fantasma di Maria Callas nel teatro più prestigioso della città, la Scala? Molti lo giurano.