Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Mangiare e bere

Entra in vigore in Italia la legge contro lo spreco alimentare

La pasta, una delle passioni dell'Italia. Il Paese vuole combattere gli sprechi
I ristoranti dovranno fornire imballaggi in modo che i clienti possano portare con sé i pasti avanzati.

L’Italia, Paese famoso nel mondo per la sua gastronomia dai piatti generosi, quelli che servono un’intera famiglia, soffre di un alto tasso di spreco alimentare. cibo. Per combattere il problema, mercoledì è entrata in vigore in tutto il paese una legge contro lo spreco alimentare.

Il piano Spreco Zero mira a promuovere la donazione di cibo che altrimenti andrebbe sprecato alle fasce più vulnerabili della popolazione. Lo standard mira a risparmiare circa 1 milione di tonnellate di cibo all’anno. In questo modo l’Italia dovrebbe riuscire a risparmiare circa 12 miliardi di euro (più di 40 miliardi di reais) ogni anno. Secondo i dati ufficiali, gli italiani buttano nella spazzatura, in media, circa 76 chili di cibo all’anno.

Il focus del piano è sugli alimenti che hanno mantenuto i requisiti di igiene e sicurezza, ma che per qualche motivo non sono stati venduti, sono vicini alla data di scadenza o non sono stati immessi sul mercato a causa di errori di etichettatura. Inoltre, i ristoranti saranno ora tenuti a fornire imballaggi in modo che i clienti possano portare a casa gli avanzi dei pasti. L'abitudine, abbastanza diffusa in Brasile, è spesso disapprovata in Europa.

(Con ANSA)

 

Lascia il tuo commento:
1 Commenti

Commenti

  1. dettagli auto Kansas City

    12 marzo 2022 alle 12:52

    Articolo molto informativo. Grazie ancora. Continuerò a leggere...

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Mangiare e bere

Scopri la polemica sulla pizza ripiena di pasta, il trend gastronomico che divide le opinioni. Amore o odio? Leggi tutto qui!

Gastronomia

L'Italia produce il 25% del grano utilizzato nella pasta.

Gastronomia

Gli 'spaghetti di mezzanotte' sono una tradizione dopo gli spettacoli o le feste.

Mangiare e bere

Verità o mito: davvero gli italiani mangiano pasta tutti i giorni?

Economia

Scoperta attività illecita in pastificio associato al Consorzio di Tutela.

Quotidiano

La ricerca rivela un aumento del 20% del numero medio di articoli di pasta secca nel carrello.

Mangiare e bere

I giovani protestano davanti alla Fontana di Trevi contro i "crimini alimentari" dei turisti in Italia.

Mangiare e bere

Le importazioni di prodotti alimentari e bevande italiani in Brasile aumentano nel 2022 e nel primo trimestre del 2023.

Mangiare e bere

Il Natale in Italia è un momento di festa e uno degli elementi più importanti delle tradizioni natalizie in Italia è il cibo. Lascia il tuo...

Storia

Le acque reflue raccontano storie di routine all'interno del Colosseo a Roma.

Mangiare e bere

Bologna, in Italia, è nominata la città con il miglior cibo al mondo

L'Italia in Brasile

Abituato alle bizzarrie fatte contro intoccabili ricette italiane, il web gioca con la feijoada di patate venduta da Lidl