I brasiliani cercano alternative per mantenere vivo il sogno della cittadinanza italiana
I brasiliani hanno cominciato a cercare informazioni sul processo di riconoscimento della cittadinanza italiana per via giudiziale, attraverso il Tribunale di Roma. Chiamata anche azione legale contro le code.
È quanto emerge dall'indagine dell' Google Trends, uno strumento che analizza la popolarità delle ricerche effettuate su Google, coinvolgendo due o più parole chiave diverse.
Durante il picco della pandemia in Italia, tra il 26 aprile e il 2 maggio, la domanda è scesa al livello più basso, raggiungendo il livello 0.
Senza poter recarsi in Italia per effettuare l' Cittadinanza italiana, d’altronde, quest’ultima settimana il termine “Cittadinanza italiana giudiziario” ha raggiunto il valore 100, livello massimo.
Vedi il grafico qui sotto, che mostra l’evoluzione negli ultimi 12 mesi:

Secondo Google, i numeri rappresentano l’interesse di ricerca relativo al punto più alto del grafico per una determinata regione, in questo caso il Brasile, in un dato periodo.
Un valore pari a 100 rappresenta il picco di popolarità di un termine. Un valore pari a 50 indica che il termine era popolare la metà. Un punteggio pari a 0 significa che non c'erano dati sufficienti sul termine.
La ricerca è aumentata
L’interesse per”Cittadinanza italiana“, escluso il termine giudiziario, è tornato a crescere.
Nonostante sia più completo, il termine comprende tutte le forme di procedimento – consolare, amministrativo e giudiziario, sia in Italia.
Nella settimana più critica della pandemia in Italia – tra il 22 e il 28 marzo – l’indice di Google Trends ha raggiunto il livello 25, il più basso degli ultimi 12 mesi. Questa settimana, il valore è salito a 67.
Dai un'occhiata al grafico qui sotto, che mostra l'evoluzione negli ultimi 12 mesi:

Nessuna aspettativa
L’Italia ha chiuso i suoi aeroporti e le sue frontiere ai cittadini di diverse parti del mondo, compreso il Brasile, per cercare di contenere la diffusione del Covid-19.
Di conseguenza, coloro che avevano programmato di recarsi in Italia entro la fine dell’anno hanno dovuto modificare i propri piani.
“Molti interessati al processo portato avanti in Italia, quello in cui bisogna prendere residenza per un po’, credevano che il Paese avrebbe aperto le frontiere ai voli dal Brasile, ma non ci sono previsioni a breve termine”, dice Reginaldo Maia, direttore del servizio clienti presso Beata cittadinanza, società specializzata nei processi di riconoscimento di Cittadinanza italiana attraverso il Tribunale di Roma.
Perché la via giudiziaria?
Il ritardo di 10-15 anni con cui i consolati italiani esaminano le domande e l'ondata di cancellazioni di cittadinanza in Italia, motivate da casi di corruzione e falsa residenza, hanno aumentato la richiesta di procedimenti legali presso il Tribunale Civile di Roma.
Secondo Maia, per garantire il proprio diritto in sede di ricorso, secondo la normativa italiana, il ricorrente può proporre ricorso al Tribunale Civile di Roma.
L'argomento utilizzato è il mancato rispetto della legge italiana da parte dei consolati italiani in Brasile. Per fare questo è necessario essere in coda consolato.
Pertanto, con procura pubblica, specifica del processo, e i documenti per instaurare la causa, l'avvocato (registrato in Italia) svolgerà l'intera procedura per conto del ricorrente.
Lo stato di avanzamento del processo può essere monitorato online dall'interessato.
LEGGI ANCHE:
Amministrativo o giudiziario: i percorsi legali per ottenere la cittadinanza italiana
Il Museo dell'Immigrazione ospiterà un corso sulla ricerca genealogica e sulla cittadinanza italiana
Di quali documenti avrò bisogno per ottenere la cittadinanza italiana
