Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cultura

Firenze ospita la mostra sul legame di Michelangelo con il potere

L'esposizione riunisce più di 50 opere e studi del genio rinascimentale.

L'esposizione riunisce più di 50 opere e studi del genio rinascimentale.
Le opere esposte provengono da diverse istituzioni italiane e straniere | Foto: ANSA.

O Palazzo Vecchio, a Firenze, in Italia, ospiterà dal 18 ottobre al 26 gennaio 2025, una mostra sul rapporto tra Michelangelo (1475-1564), uno dei più grandi geni della storia dell'arte, con il potere.

Con più di 50 opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso, “Michelangelo e il Potere” presenta anche il celebre busto di Bruto, soldato della Roma vecchio, esposto per la prima volta sul posto.

 Per comprendere i diversi rapporti di Michelangelo con i potenti, il pubblico potrà vedere opere come un disegno di un torso nudo visto da dietro, uno studio per la Battaglia di Cascina, quattro disegni di fortificazioni realizzati dall'artista durante l'assedio di Firenze e due progetti per il complesso di San Lorenzo, uno per la facciata della basilica e un altro per la Biblioteca Medicea Laurenziana.

Le opere esposte a Palazzo Vecchio provengono da diverse istituzioni italiane e straniere, come le Gallerie degli Uffizi, il Museo del Bargello e la Fondazione Casa Buonarroti, di Firenze, la Fondazione Collezione Thyssen-Bornemisza, dalla Spagna, e la Galleria Nazionale d'Arte Antica Arte di Roma.

Per il sindaco di Firenze, Sara Funaro, la mostra acquista importanza “in un palazzo che, nel corso dei secoli, ha visto la storia con la A maiuscola e il potere di una dinastia che ha segnato indelebilmente anche il mondo contemporaneo, quella dei Medici”.

La curatrice della mostra, Cristina Acidini, ha sottolineato che “anche le opere d'arte più famose ei documenti più conosciuti possono esprimere nuovi significati quando sono inseriti in un contesto che ne evidenzia aspetti solitamente difficili da percepire”.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Michelangelo Buonarroti è stato un pittore, scultore, poeta, anatomista e architetto del Rinascimento italiano, uno dei più grandi nomi dell'arte occidentale. (ANSA)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

L'Italia in Brasile

Tarcísio de Freitas incontra il leader della Lombardia a Palazzo Bandeirantes.

Cultura

Il programma sarà esposto in Italia dal 1° al 6 aprile.

L'Italia in Brasile

Il 22 marzo si terrà Vino in Piazza, con cantine vinicole, gastronomia e attrazioni culturali per celebrare l'immigrazione italiana.

Cultura

La Galleria dell'Accademia e il Bargello si fonderanno nel 2025.

Cultura

L'evento si svolge presso l'Istituto Italiano di Cultura a SP.

Cultura

Il film di Salles è stato il nono più visto nel Paese la scorsa settimana.

Cultura

La paternità è stata certificata da una fondazione che porta il nome dell'artista.

Varietà

La mostra gratuita sarà allestita al Circolo Italiano di San Paolo.

Cultura

'Viaggio in Italia' promette di essere un 'ponte tra culture'

Cultura

La decima edizione si svolge a San Paolo tra febbraio e dicembre.

Cultura

L'adattamento del classico di Lampedusa andrà in onda il 5 marzo.

Cultura

Il premio verrà consegnato a luglio alla regista Carolina Bianchi.