Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Italianismo – Notizie dall'ItaliaItalianismo – Notizie dall'Italia

Quotidiano

La Corte italiana si pronuncia a gennaio sulla validità retroattiva della norma sulla cittadinanza

La Corte di Cassazione italiana si pronuncerà a gennaio su due casi che potrebbero modificare le norme sulla cittadinanza per discendenza.

I casi promossi dall'avvocato Marco Mellone saranno processati a Roma nel gennaio 2026
I casi promossi dall'avvocato Marco Mellone saranno processati a Roma nel gennaio 2026

La Corte Suprema d'Italia – Corte di Cassazione – ha fissato un’udienza storica per il 13 gennaio 2026, alle ore 10, in RomaNell'Aula Magna della Corte, il Sezioni Unite — il massimo grado di giustizia civile italiano — analizzerà due casi che potrebbero modificare il riconoscimento Cittadinanza italiana per discendenza.

I casi non sono collegati al caso attualmente all'esame del Tribunale di Torino, che sarà esaminato dalla Corte Costituzionale all'inizio del 2026, sebbene trattino questioni simili in materia di perdita e riconoscimento della cittadinanza.

L'udienza riguarda i casi n. 18354/2024 e n. 18357/2024, che coinvolgono famiglie italo-americane a cui è stata negata la cittadinanza sulla base del precedente Legge No. 555 / 1912I casi sono stati trattati dall'avvocato Marco Mellone, dottore in giurisprudenza e autore di opere in materia, che ne ha chiesto il trasferimento alle Sezioni Unite per la rilevanza delle questioni trattate.

Il processo discuterà se la nuova legge possa essere applicata alle richieste già presentate.

Il punto centrale dell'udienza sarà la retroattività della Decreto Legge n. 36/2025, trasformato in Legge No. 74 / 2025La nuova norma impone limiti al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis (di sangue), che colpisce migliaia di discendenti di italiani all'estero.

Sebbene i casi siano stati presentati prima dell’entrata in vigore della nuova legge, Mellone ha chiesto alla Corte di valutare se la norma possa essere applicata anche ai casi precedenti, in base al principio di diritto di supervenienza (regola sopravvenuta). La richiesta è stata accolta e la questione sarà analizzata in via preliminare, con possibile impatto su processi analoghi in corso.

Sono all'ordine del giorno anche i bambini che hanno perso la cittadinanza con la naturalizzazione dei genitori.

Un altro punto sarà la validità dell'articolo 12.2 della legge n. 555/1912, che prevede la perdita automatica del diritto di voto. Cittadinanza italiana da parte dei minori quando il padre o la madre diventano cittadini stranieri. La Corte analizzerà se tale perdita, considerata involontaria, sia costituzionale, soprattutto nei casi in cui il minore sia nato con la nuova cittadinanza.

Le decisioni delle Sezioni Unite hanno forza normativa. Guidano tutti i tribunali del paese e hanno un impatto diretto sulle azioni di organismi come Ministero degli Interni e parlamentoSi prevede che la Corte stabilisca i limiti temporali della nuova legge e determini se i cittadini già riconosciuti possano mantenere tale status.

Secondo Mellone, l'udienza sarà decisiva: «Dopo la nuova legge approvata dal Parlamento, che ha creato tanta insicurezza, i discendenti potranno finalmente contare sulla 'loro legge', fondata sui principi del diritto e decisa dal massimo organo della giustizia civile italiana».

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

televisione italiana

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Al vertice di Gaza, Trump definisce Meloni bellissima: "Mi assumerò il rischio"

Destinazioni

Con la bresaola in particolare, la Valtellina si aggiudica il premio del turismo gastronomico.

Quotidiano

Una città toscana amplia il suo piano e paga bonus per attrarre residenti. Guarda le foto.

Quotidiano

Trump e Meloni festeggiano la fine della guerra a Gaza con la liberazione degli ostaggi.

L'Italia in Brasile

A Caxias do Sul apre Villa dei Troni, il più grande parco tematico sulla cultura italiana in Brasile.

Quotidiano

Lula arriva a Roma per incontrare il Papa e partecipare a un evento delle Nazioni Unite, senza alcun programma per un incontro con il premier Meloni.

Storia

Per la prima volta a Roma viene aperto al pubblico il tunnel segreto utilizzato dagli imperatori per entrare nel Colosseo.

Destinazioni

La cosiddetta EES entrerà in vigore questa domenica (12).

Arte e cultura

Scopri sette serie italiane di Netflix da guardare ininterrottamente nel 2025 e immergerti nella cultura e nella lingua del Paese.

L'Italia in Brasile

Durante una visita in Brasile, Ignazio La Russa ha elogiato i "legami indissolubili" con la comunità italo-brasiliana.

Cittadinanza

Il CGIE fa pressione sul governo italiano affinché riformi la cittadinanza e investa nella diaspora.

Quotidiano

Un deputato ha scritto una lettera al Ministro della Giustizia italiano, intimandogli di non allearsi con il "diavolo".