Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Stile di vita

Le parole italiane più usate all'estero

Da popolo di “inventori, poeti e navigatori” a patria della gastronomia e le sue specialità.

La società si evolve. E, allo stesso tempo, anche la lingua. Quindi, il parola italiana più conosciuta nel mondo, oggi, lo è senza dubbio”Pizza".

Si accompagna, però, ad altri termini culinari in cima alla classifica, come “cappuccino"O"spaghetti".

La cucina del mondo parla italiano

La crescita nella diffusione delle parole italiane legate alla cucina nei vocabolari stranieri è evidenziata dall’analisi del libro “L'italiano del Cibo”, pubblicato nel 2015 da Accademia della Crusca.

Lo ha dimostrato lo studio, condotto in 66 lingue 70% dei termini locali utilizzati abitualmente fuori dai confini italiani origine alimentare, con una crescita progressiva nel corso degli anni.

Il "spaghetti”, sottolinea il professor Lorenzo Coveri, accademico della Crusca, è quindi presente in 54 dei vocabolari analizzati e il “cappuccino" nel 40

Cappuccino è la seconda parola italiana più diffusa nel mondo | Banca immagini
PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Un dato confermato da una ricerca europea condotta da Società Dante Alighieri, riportato nel 2017 in un articolo della scuola di lingue di Venezia “Easy Italian Language”. 

Insieme alle tre “parole-cibo” già citato, “espresso" è anche in cima. 

E, subito dietro, ci sono “Mozzarella" è il "tiramisù”, quest’ultimo di origine Veneto-Friuli.

Solo allora il contesto cambia, passando al Música con "bravo"E"allegro". 

L’evoluzione è particolarmente evidente in inglese, con coloro che conoscono il significato di “pizza” e “spaghetti” che superano coloro che sanno cosa significa “villa” o “ballet”.

«Ci ​​lamentiamo molto dell'invasione delle parole straniere, ma è interessante notare come anche la nostra lingua dia e abbia dato molti termini al mondo nel corso dei secoli“, commenta Coveri.

Una lingua che piace a molti

“Questo è un momento in cui c’è una forte simpatia per gli italiani in tutti i settori. Si pensi, ad esempio, a Música. Il fatto che I Maneskin cantano in italiano e non in inglese mentre lo faccio rock È un fenomeno interessante per la presenza italiana nel mondo”, osserva Coveri.

In questo senso va letto anche il risultato dello studio, riportato da Easy Italian Language, dal quale emerge una curiosa conferma: ci sono persone, come giapponese, che si appropriano delle parole italiane, a volte solo per la loro musicalità.

Suona italiano

Le sfaccettature, tuttavia, nei rapporti linguistici sono estremamente varie. Al Eccellenze italiane riconosciuto a livello mondiale, e qui torniamo innanzitutto alla cucina, condizione, ad esempio, la creazione di neologismi ricorda la lingua italiana.

Senza entrare nel fenomeno della concorrenza commerciale sleale, che “vende” i formaggi esteri come italiani solo in apparenza, simili ai prodotti Dop italiani, come il parmigiano, per esempio.

Il ritorno dell'italianità

Il fenomeno di ritorno dell'italianità è anche privato. In altre parole, quei termini che hanno origine nell'italiano, dichiarano di essere stati modificati all'estero per poi ritornare nella nostra lingua come apparenti “rubati” a una lingua straniera.

Sempre nel settore alimentare, “attaccare"O"ciabatta" sono esempi.

Ciabatta è una delle parole italiane più usate all'estero | Banca immagini

Dalle parole allo stile. E viceversa

“Un caso interessante è quello di Starbucks, la nota catena che ingloba il Stile italiano del caffè: se prendiamo il menù vediamo che sono molti gli italianismi che Starbucks ha indicato come marchi registrati, come ad esempio latte macchiato oppure le quantità delle tazze come “grandi”. A New York, ad esempio, mi è capitato di vedere l’etichetta con la scritta “barista“sulle magliette dei ragazzi in servizio al bancone”, – dice il professor Coveri.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

L'Italia in Brasile

Tarcísio de Freitas incontra il leader della Lombardia a Palazzo Bandeirantes.

Cultura

Il programma sarà esposto in Italia dal 1° al 6 aprile.

Mangiare e bere

Il locale esiste dal 1870 ed è arrivato in Brasile grazie al ristoratore Frédéric Renaut

L'Italia in Brasile

Il 22 marzo si terrà Vino in Piazza, con cantine vinicole, gastronomia e attrazioni culturali per celebrare l'immigrazione italiana.

L'Italia in Brasile

Farroupilha lancia eventi che fanno rivivere la tradizione italiana e promuovono la cultura, la gastronomia e l'intrattenimento nella Serra Gaúcha.

Quotidiano

Spoleto lancia pizze personalizzabili con impasto fatto a mano e ingredienti vari. Nuove scommesse sulla qualità e l'autenticità.

Gastronomia

Il frutto arrivò nel Paese circa 2mila anni fa.

Gastronomia

Il Festival promette di riunire nel suo circuito gastronomico il meglio della cucina italiana.

Cultura

L'evento si svolge presso l'Istituto Italiano di Cultura a SP.

Gastronomia

Il prodotto è nei carrelli della spesa del 96% dei consumatori.

Cultura

Il film di Salles è stato il nono più visto nel Paese la scorsa settimana.

Mangiare e bere

I ricercatori hanno sviluppato un metodo per cucinare le uova per garantire che il tuorlo e l'albume abbiano consistenze simili