La leggenda dice che Sant'Antonio da Padova ispirò il detto
L'origine dell'espressione, usata per qualcuno che ha molta fretta, è legata a Fernando Martinho de Bulhões, un nobile portoghese che fu ordinato sacerdote, cambiò il suo nome in Antônio e fu inviato a Padova, in Italia, nel 1224.
Cinque anni dopo, durante un sermone, avrebbe visto suo padre sul punto di essere giustiziato a Lisbona. Mettendosi le mani sugli occhi si sarebbe trasportato in Portogallo, dove sarebbe riuscito a salvare il vecchio.
I fedeli ascoltatori padovani avevano l'impressione che ciò durasse un secondo o due. Ma sapevano che avrebbe percorso circa 2 chilometri per “togliere suo padre dal patibolo”.
Lascia il tuo commento: