Se l'Italia chiude un occhio su di noi, discendenti degli italiani, forse è giunto il momento di rispondere con qualcosa di impossibile da ignorare: il nostro voto.
A giugno saremo chiamati a pronunciarci su cinque referendum. Tra questi, uno in particolare tocca direttamente la questione dell' Cittadinanza italiana — un argomento che conosciamo in prima persona. La proposta è semplice: ridurre da 10 a 5 anni il tempo necessario a uno straniero residente in Italia per presentare domanda di cittadinanza. Non sembra radicale, sembra giusto. Ancor di più se pensiamo che molti discendenti italiani, con cognomi italiani, hanno atteso decenni per essere riconosciuti.
Avete mai sentito un vicepremier, un certo Tajani, dire che gli stranieri rappresentano un minaccia alla sicurezza nazionale? Noi ascoltiamo. E se oggi saremo considerati degli “outsider”, dimostreremo che anche da fuori sappiamo dove vogliamo arrivare. E noi entreremo votando.
Vota SÌ. E dimostra che ci tieni
Questo referendum è più di una semplice riforma amministrativa. È un'occasione per dire: "Sono qui. Sono parte di questo". Se l'Italia dubita del nostro legame, che senta la nostra presenza alle urne.
REGISTRAZIONE AEREA
Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.
L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.
ULTERIORI INFORMAZIONIVotazione SIM è quello di sostenere chi vive in Italia, costruisce il Paese ogni giorno e ancora oggi si trova a fronteggiare porte chiuse. Si tratta di un passo avanti verso una cittadinanza più giusta, meno burocratica e più umana. E sì, è anche un modo per fare pressione su un sistema che disprezza i propri discendenti, ma trae profitto dall'idea di “Italianità”.
Se hai mai dovuto affrontare code, spese e disprezzo nel tentativo di riconoscere la tua cittadinanza, questo voto è anche il tuo messaggio. Votare SIM. Per la sua storia. Per la nostra presenza. Per ottenere giustizia.
Il Primo Ministro Giorgia Melonic e la sua troupe vuole il NO nel referendum.
Come votare dall'estero
Devi solo registrarti su AIRE o hanno fatto richiesta di voto temporaneo (per lavoro, studio o salute) fino al 7 maggio. IL plico Le ricevute elettorali verranno inviate entro il 21 maggio al tuo indirizzo.
Se la busta non è arrivata entro il 25, cercare il consolato e chiedi un duplicato.
Le schede elettorali devono essere restituite entro le 16:5. giovedì XNUMX giugno.

Qual'è il rischio
- Cittadinanza italiana: ridurre i tempi di residenza degli stranieri che desiderano richiedere la cittadinanza.
- Contratto di lavoro: fine del modello che rende difficili i licenziamenti.
- Piccole imprese: modifiche alle norme sull'indennità di buonuscita.
- Lavoro temporaneo: flessibilità in termini di scadenze e rinnovi.
- Incidenti sul lavoro: fine della responsabilità condivisa nell'outsourcing.
Il momento è adesso
Non si tratta solo di cittadinanza. Si tratta di appartenenza, dignità e voce. Non perdere l'occasione di influenzare un Paese che, anche se lontano, fa comunque parte della tua storia. O almeno dovrebbe esserlo.
Prendi sul serio il tuo voto. Votare SIM È per ricordare all'Italia che non è composta solo da chi vi è nato, ma anche da chi porta questo Paese nel suo nome, nel suo sangue e nella sua memoria.
