Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Mangiare e bere

I cibi dell'antica Roma che gli italiani mangiano ancora

Cibi dell'Antica Roma che fanno ancora parte della cucina italiana e sorprendono anche gli stessi italiani.

La mortadella bolognese è una diretta discendente delle prelibatezze dell'Antica Roma | Foto: Depositphotos
La mortadella bolognese è una diretta discendente delle prelibatezze dell'Antica Roma | Foto: Depositphotos

L'eredità di Roma L'antichità è presente in tutta Italia, e non si limita all'imponente archeologia. Molti stranieri – e anche italiani – sono sorpresi nello scoprire che alcune ricette dei nostri antenati romani fanno ancora parte della cucina del Paese.

Le origini delle lasagne e della pasta

Un esempio sono le lasagne e la pasta. Originariamente si chiamavano entrambi lagane. “Fonti storiche dicono che si trattasse di una sfoglia piana tagliata a strisce irregolari, cotta per preparare zuppe di porri e ceci, piatto molto diffuso in Roma Vecchio”, spiega Giorgio Franchetti, storico e archeologo specializzato nella gastronomia dell'antica Roma.

Lasagne: un'invenzione degli antichi romani? Foto di Jochen van Wylick su Unsplash
Lasagne: un'invenzione degli antichi romani? | Foto: Jochen van Wylick / 
Unsplash

As lagane Sono l'embrione di quelle che poi sarebbero diventate le moderne lasagne, con strati di pasta intervallati da carne e sugo di pomodoro. Le strisce di pasta romane somigliavano alla forma irregolare di uno specifico tipo di pasta ancora servito in Italia noto come maltagliati, che in italiano significa “tagliato male”.

Delizie romane nelle parole degli antichi

“Il poeta Horácio scrive che non vedeva l’ora di tornare a casa e godersi una ciotola di porri, ceci e lagane. Cicerone ne era già così dipendente lagane che mangiavano quantità enormi, al punto da sviluppare problemi intestinali”, riferisce Franchetti.

Colatura di Alici: una salsa dalle radici antiche

Un altro alimento con radici nell'Antica Roma è il famoso Colatura di Alici, una salsa di acciughe salata e dal sapore intenso, piuttosto costosa, acquistata dai turisti in visita alla costiera amalfitana. Il prodotto è una versione moderna di garum, condimento romano a base di pesce fermentato con strati di sale, lasciato maturare sotto il sole cocente.

Garum: la salsa più costosa dell'Antica Roma

"garum fu decantato dal grande buongustaio romano Marco Gavio Apicio e descritto da autori come Plinio, che lo definì 'liquor exquisitus' (liquore prelibato)”, racconta Franchetti. Il commercio di questa salsa era così florido che esistevano punti di distribuzione anche nelle isole più remote dell'impero.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Nell'antica Roma, il garum era il secondo liquido più costoso, dietro solo ai profumi. Pur con il suo odore spesso sgradevole, dovuto alla fermentazione, veniva utilizzato in squisiti banchetti. Inoltre, il frittata di acciughe, comune in Italia, è una delle eredità di garum.

Colatura di Alici, una salsa di acciughe salata e dal sapore intenso
Colatura di Alici, una salsa di acciughe salata e dal sapore intenso

Savillum: la cheesecake dell'Antica Roma

Anche i dolci hanno radici antiche. Da qui provengono tutte le torte di ricotta di pecora o di capra placenta Romana, documentata in antichi libri di cucina. Si trattava di una focaccia di ricotta solidificata con miele, tagliata a fette come quelle che si fanno oggi nelle famiglie italiane. “Un altro esempio è il Savillum, considerato il precursore della cheesecake. La ricetta, risalente al III secolo a.C., fu ideata da Catone il Vecchio, con formaggio fresco di capra, miele e semi di papavero», racconta Franchetti.

Gli antichi romani gustavano come dessert le cheesecake alla ricotta | Foto: Mayumi Maciel/Unsplash
Gli antichi romani gustavano come dessert le cheesecake alla ricotta | Foto: Mayumi Maciel/Unsplash

Salsicce romane

Tra le salsicce, la luganega, una salsiccia rustica originaria della regione romana della Lucania, e Mortadella bolognese sono discendenti diretti delle prelibatezze dell'Antica Roma. IL mortadella, conosciuto come myrtatum, veniva condito con grani di mirto, al posto del pepe nero, per accentuarne il sapore.

Franchetti conclude dicendo: “Sono molti i cibi che consumiamo ancora che risalgono all'Antica Roma, creati dai nostri antenati, anche se molti italiani non ne sono nemmeno consapevoli. Pensa solo alle lasagne.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

L'Italia in Brasile

Pizza, lasagne e parmigiana: i classici italiani dominano il palato brasiliano, secondo TastleAtlas; saperne di più

Mangiare e bere

L'Italia senza spendere una fortuna: 7 consigli per risparmiare sui pasti.

Varietà

Fispal è focalizzata sulle tecnologie nei processi e nel confezionamento.

Buone notizie!

Indice di sostenibilità alimentare 2021: l’Italia prima al mondo contro lo spreco alimentare

Economia

Nonostante alcuni picchi, il prezzo di due terzi dei beni è aumentato meno dell’inflazione

Quotidiano

Orbis è una piattaforma progettata dall'Università di Stanford che calcola tempi e costi di viaggio ai tempi dell'Impero Romano

Mangiare e bere

Puoi lavarti i denti con le lasagne in un ristorante di Roma

Arte e cultura

Una donna nordamericana ha rubato un pezzo di marmo dal Museo Nazionale Romano, in Italia Lascia il tuo commento:

Arte e cultura

Dai un'occhiata ad alcune frasi latine da utilizzare in qualsiasi conversazione e sorprendi i tuoi amici Lascia il tuo commento:

Economia

Il Paese rischia di perdere la produzione del suolo e di non riuscire a collocare il cibo sui mercati. Lascia il tuo commento:

Mangiare e bere

Il procedimento è un po' laborioso, ma il vantaggio è un sapore decisamente migliore rispetto all'impasto acquistato. Lascia il tuo commento:

L'Italia in Brasile

Holambra organizza il primo Festival italiano il prossimo fine settimana Lascia il tuo commento: