Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Italianismo – Notizie dall'ItaliaItalianismo – Notizie dall'Italia

Cittadinanza

Elenco delle navi degli immigrati italiani: come rintracciare i tuoi antenati

Come rintracciare i tuoi antenati italiani attraverso gli elenchi delle navi.

La Giulio Cesare era una delle navi passeggeri utilizzate nel periodo successivo alla prima guerra mondiale e trasportava anche immigrati italiani in Sud America.
La Giulio Cesare era una delle navi passeggeri utilizzate nel periodo successivo alla prima guerra mondiale e trasportava anche immigrati italiani in Sud America.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il Brasile accolse più di 1,5 milioni di italiani.

Molti arrivarono a bordo di navi che attraversavano l'Atlantico portando con sé famiglie in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita.

Questi documenti, ora digitalizzati o conservati negli archivi pubblici, sono essenziali per chiunque voglia risalire alle origini italiane della propria famiglia o ottenere il riconoscimento della cittadinanza.

Durante questo periodo, la maggior parte degli arrivi avvenne nei porti di Santos (SP) e Rio de Janeiro (RJ). Gli immigrati furono inviati in ostelli, come quello di San Paolo, e successivamente in fattorie o colonie nell'entroterra del Paese.

Di seguito scoprirai dove trovare gli elenchi dei passeggeri, come interpretare questi registri e cosa fare se il nome del tuo antenato non compare.

Le principali navi che portarono gli italiani in Brasile

Diverse imbarcazioni sono entrate a far parte della storia dell'immigrazione italiana in Brasile, in particolare tra il 1870 e il 1920. Tra le più importanti:

  • La Sofia (1874): giunse al porto di Vitória (Spagna) il 17 febbraio, trasportando 388 immigrati, provenienti principalmente dal Veneto e dal Trentino. Il viaggio segnò l'inizio dell'immigrazione di massa degli italiani in Brasile.
  • Città di Tamatave (1875): Nave francese che trasportò diversi gruppi di immigrati nella regione di Campinas (SP), all'epoca uno dei principali centri di coltivazione del caffè.
  • SS La Bretagne (1888): trasportò un folto gruppo di italiani nello stato di Santa Catarina.
  • SS Weser (1890): Nave tedesca che trasportò gli immigrati nel porto di Rio de Janeiro, consolidando la presenza italiana nella capitale della Repubblica.
  • SS Sofia: un'altra nave che faceva parte della rotta migratoria dall'Europa al Brasile, contribuendo al flusso di italiani verso diversi stati brasiliani (da non confondere con la La Sofia del 1874).

Queste imbarcazioni compaiono spesso nei registri dei passeggeri e servono come punto di partenza per la ricerca genealogica.

Dove trovare gli elenchi delle navi italiane

La buona notizia è che molti di questi documenti sono accessibili online o tramite consultazione di persona presso gli archivi pubblici.

Piattaforme e file ufficiali

Piattaforme internazionali

  • CISEI: database gratuito con milioni di dati sull'immigrazione italiana.
  • Centro Altreitalie: database con dati sull'emigrazione italiana in America.
  • Ascendenza: consente la creazione di alberi genealogici e il confronto dei dati con altri discendenti.

Come interpretare i documenti di immigrazione

Gli elenchi delle navi presentano generalmente i seguenti dati:

  • Nome della nave
  • Data del viaggio
  • Porto di origine e destinazione
  • Nome completo del passeggero
  • Età, professione e stato civile
  • Composizione familiare (coniuge, figli, parenti)

Queste informazioni aiutano a identificare il luogo di origine in Italia e a incrociare i dati con i certificati brasiliani, essenziali per dimostrare la discendenza nei processi di cittadinanza.

Errori e assenze comuni nei registri

Poiché si trattava di registrazioni manuali effettuate in contesti con basso livello di alfabetizzazione, molti nomi erano scritti in modo errato. Esempi:

  • Giuseppe → Giuseppe
  • Giovanni → Giovanni
  • Domenico → Domenica

Inoltre, molti immigrati sono arrivati con parenti e non sono registrati come familiari. Pertanto, è essenziale condurre indagini approfondite, tenendo conto delle variazioni di nome e cognome.

Cognomi e regioni più comuni

Tra i cognomi più frequenti nei registri ci sono: Rossi, Ferrari, Bianchi, Esposito, Moretti e De Luca.
Molte di queste famiglie provenivano da Veneto, Calabria, Lombardia, Toscana e Piemonte.

Cosa succede se il nome dell'antenato non compare?

In questi casi, si consiglia di incrociare le informazioni con:

  • Certificati di matrimonio e di morte in Brasile
  • Registri parrocchiali (battesimo, cresima)
  • Documenti di naturalizzazione
  • Testamenti o registri catastali

È utile anche utilizzare piattaforme come FamilySearch e Ascendenza, che consentono di costruire alberi genealogici e confrontare le informazioni con altri discendenti.

Importanza per la cittadinanza italiana

Per ottenere il riconoscimento di Cittadinanza italiana Per discendenza, è necessario dimostrare la linea di trasmissione fino all'antenato nato in Italia. Le registrazioni delle navi sono il primo passo in questo percorso, poiché aiutano a confermare l'arrivo dell'immigrato e forniscono indizi preziosi per reperire documenti in Italia.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

televisione italiana

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Una città toscana amplia il suo piano e paga bonus per attrarre residenti. Guarda le foto.

L'Italia in Brasile

A Caxias do Sul apre Villa dei Troni, il più grande parco tematico sulla cultura italiana in Brasile.

Quotidiano

Lula arriva a Roma per incontrare il Papa e partecipare a un evento delle Nazioni Unite, senza alcun programma per un incontro con il premier Meloni.

Storia

Per la prima volta a Roma viene aperto al pubblico il tunnel segreto utilizzato dagli imperatori per entrare nel Colosseo.

Destinazioni

La cosiddetta EES entrerà in vigore questa domenica (12).

Arte e cultura

Scopri sette serie italiane di Netflix da guardare ininterrottamente nel 2025 e immergerti nella cultura e nella lingua del Paese.

L'Italia in Brasile

Durante una visita in Brasile, Ignazio La Russa ha elogiato i "legami indissolubili" con la comunità italo-brasiliana.

Cittadinanza

Il CGIE fa pressione sul governo italiano affinché riformi la cittadinanza e investa nella diaspora.

Quotidiano

Un deputato ha scritto una lettera al Ministro della Giustizia italiano, intimandogli di non allearsi con il "diavolo".

Cittadinanza

"Tornate nel vostro Paese": l'83% dei portoghesi lascia la Svizzera.

Cittadinanza

Il governo sostiene che l'azione è stata intentata prima dell'entrata in vigore del decreto e sta tentando di respingere l'azione che contesta la nuova norma sulla cittadinanza.

Quotidiano

Gli italiani restano tra gli stranieri più presenti in Svizzera.