La città di Caxias do Sul, nella Serra Gaúcha, ospiterà, da questa domenica (12), il più grande parco tematico dedicato alla cultura italiana in Brasile. Villa dei Troni è stata inaugurata nel quartiere di Ana Rech, in un'area preservata che risale all'arrivo dei immigrati italiani, 150 anni fa.
Il complesso occupa 25 ettari dell'ultima colonia originale rimasta dell'Impero brasiliano. Con 40 edifici, tra cui strutture autentiche e repliche a grandezza naturale, i visitatori vengono trasportati indietro nel tempo fino al XIX secolo. Cappelle, case, cantine, scuole, laboratori e sale comunitarie aiutano a ricostruire la vita quotidiana dei primi coloni.
Immersione culturale e memoria viva
L'esperienza inizia a bordo di un autobus d'epoca della linea Ana Rech-Caxias. Il tour accompagna il pubblico attraverso scene che ritraggono la vita degli immigrati: il lavoro agricolo, il potere della fede, il ruolo della comunità e l'importanza della gastronomia.
Ideato dall'imprenditore Edson Tomiello, noto come Trovão, il parco è stato costruito in quattro anni e mezzo con il sostegno della comunità locale. Le famiglie hanno donato oggetti, documenti e mobili antichi che compongono la collezione storica del sito.
"La Villa non è solo un parco. È un memoriale vivente della cultura italiana, costruito con e per la comunità", afferma Tomiello.
Sapori tipici e tradizione a tavola
Villa dei Troni offre anche ristoranti che celebrano la cucina italiana. Ci sono quattro opzioni: Leon Restaurant, Cozinha da Nona, Cantina do Nono e Bodega, tutti con menu ispirati alle ricette tradizionali degli immigrati.
Il parco è aperto dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, festivi inclusi. I biglietti costano 70 R$ (intero) e 35 R$ (metà prezzo). I bambini sotto i cinque anni entrano gratis. I biglietti possono essere acquistati online. villadeitroni.com o presso la biglietteria locale.
Più che un semplice intrattenimento, una visita a Villa dei Troni è un viaggio alle radici italiane che hanno plasmato la cultura e la storia della regione.





