O consolato Generale d'Italia a San Paolo sta testando un sistema per facilitare il processo di rinnovo del passaporto. In fase sperimentale, il portale “Prenot@mi” offre ora un canale esclusivo per chi devono rinnovare i documenti, cercando di velocizzare il servizio e ridurre i tempi di attesa.
Lo riferisce una nota pubblicata dal consolato, sul suo sito web, il sistema è rivolto a coloro che avere già un passaporte Italiano, scaduto o in scadenza, nonché per i “minori, anche se non hanno mai avuto il passaporto”.
L'obiettivo è offrire maggiore comodità per famiglie italiane che vivono a San Paolo e garantire che il processo sia più efficiente. Possono utilizzare il nuovo servizio gli italiani residenti ad Acre (AC), Mato Grosso (MT), Mato Grosso do Sul (MS) e Rondônia (RO).
Come funziona il nuovo sistema
Per utilizzare il sistema “Prenot@mi” i candidati dovranno allegare copia della passaporte vecchi o prossimi alla scadenza al momento della richiesta di programmazione.
In caso di furto o smarrimento, “é È necessario allegare il corrispondente BO (rapporto sull'incidente della polizia)”.
Anche se la procedura si chiama rinnovo, il consolato spiega che ai cittadini “verrà rilasciato un nuovo libretto di passaporti”.
Documentazione e procedure
Il giorno della notifica è essenziale che i candidati si presentino con tutti i documenti richiesti nella loro forma originale.
L'assenza di qualsiasi documentazione renderà impossibile il rilascio di un nuovo passaporto, come avverte il consolato: “non sarà possibile procedere al rilascio del passaporto”, si legge nella nota.
Attenzione alla cancellazione
Altro punto importante evidenziato nella nota è che, una volta fissato l'appuntamento, il sistema non “permette all'utente di annullare l'appuntamento”.
Tuttavia, il consolato può, in alcuni casi, verificare i dati di registrazione e annullare l'appuntamento, informando preventivamente il richiedente.
Orari familiari
Il nuovo sistema consente anche ai membri di uno stesso nucleo familiare di effettuare nomine congiunte, come “coniugi e figli minori”, purché vivano tutti allo stesso indirizzo. Questa funzionalità mira a facilitare il rinnovo dei passaporti per interi gruppi familiari, semplificando il processo.
Il consolato ha reso disponibile sul portale “Prenot@mi” un dettagliato manuale di istruzioni, con indicazioni passo passo su come procedere con l'appuntamento.
Leggi la nota per intero:
Programmazione tramite il portale “PRENOT@MI”.
In via sperimentale, con l'obiettivo di aumentare il numero di appuntamenti per il rilascio del passaporto, questo Consolato Generale offre un ulteriore canale di appuntamenti dedicato a coloro che necessitano di “rinnovare” il proprio passaporto.
Questa categoria include:
– Tutti coloro che hanno il passaporto italiano, scaduto o in scadenza;
– Eventuali figli minorenni (anche se non hanno mai avuto il passaporto).
Per accedere al calendario in modalità “RINNOVO” attraverso il portale PRENOTAMI, dovrai allegare una copia del tuo passaporto (scaduto o in scadenza). In caso di furto o smarrimento è necessario allegare il corrispondente BO (verbale di polizia).
Nota: nonostante la modalità si chiami RINNOVI, i cittadini che hanno il passaporto scaduto o scaduto riceveranno un NUOVO libretto di passaporto.
Per programmare il rilascio del tuo passaporto, scarica il MANUALE DI ISTRUZIONI e registrati al portale Prenot@mi.
Il Consolato provvederà a verificare i dati anagrafici ed il relativo stato di iscrizione, informando su eventuali impedimenti che potrebbero comportare la cancellazione dell'appuntamento previa comunicazione all'interessato.
Vi informiamo che il sistema NO consente all'utente di annullare la pianificazione. Possono essere fissati più appuntamenti per lo stesso nucleo familiare (coniugi/figli minori – ad eccezione dei figli maggiori – fino a 25 anni – che vivono con i genitori).
Si prega di controllare il ELENCO DOCUMENTI da consegnare durante il servizio nel giorno previsto.
Si ricorda che durante l'appuntamento del giorno previsto sarà necessario presentare in originale tutta la documentazione richiesta. Se questo non è disponibile non sarà possibile rilasciare il passaporto.
Le emergenze comprovate vengono valutate secondo le linee guida vigenti qui.
