Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

"L'Italia non è un Paese di ius soli", dice il vicepresidente del Maie

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.

Vincenzo Odoguardi critica il decreto sulla cittadinanza e difende l'identità italiana | Foto: Divulgazione
Vincenzo Odoguardi critica il decreto sulla cittadinanza e difende l'identità italiana | Foto: Divulgazione

A New York, Vincenzo Odoguardi, vicepresidente mondiale del Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE), ha criticato il nuovo decreto sulla Cittadinanza italiana. Il leader ha affermato che “chi ha sangue italiano è italiano” e che “l’Italia non è un paese di ius soli”.

Odoguardi ha ricordato che New York è stata una delle principali mete dell'emigrazione italiana, soprattutto dopo l'Unità del Regno d'Italia e le guerre mondiali. Ha dichiarato di comprendere le motivazioni alla base della proposta, ma ritiene che la formulazione del decreto sia "una delle peggiori possibili".

Cultura e identità

Per il leader, la cultura italiana è stata promossa nel mondo dagli emigranti. «Se la carbonara, la pizza e il tiramisù sono conosciuti in tutto il mondo è grazie alla grande emigrazione italiana», ha detto. Ha sottolineato che l'identità non si basa solo sul territorio, ma su una cultura viva, che comprende più di 180 dialetti, 5.800 tipi di cibo, 535 varietà di vino, 60 siti patrimonio dell'UNESCO, nonché moda, design e industria.

Odoguardi ha avvertito che l'attuale decreto rappresenta una pericolosa inclinazione verso lo ius soli, un sistema che concede la cittadinanza a chi nasce in un determinato territorio. Secondo lui, ciò minaccia la continuità della cultura italiana tra i discendenti all'estero.

Ulteriori preoccupazioni

Il leader ha criticato anche la nota tecnica allegata al decreto, che considera gli italiani all'estero un "problema di sicurezza nazionale". Per lui la definizione è “un reato inaccettabile”.

Maie ha presentato degli emendamenti per modificare il testo al Senato. Uno dei punti è l'eliminazione del requisito dei due anni di residenza in Italia per i figli di italiani nati all'estero. “Anche senza questo obbligo il decreto può tutelare la comunità italiana nel mondo”, ha concluso Odoguardi.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Visto d'oro: la Corte dell'Unione Europea condanna la vendita della cittadinanza e ammonisce Italia-Portogallo