La nazionale italiana di calcio ha mantenuto viva la possibilità di partecipare alla Coppa del Mondo 2026 battendo Israele in una drammatica partita per 5-4. La partita, disputata lunedì (9), ha riportato gli azzurri al secondo posto nel girone, a pari punti con gli israeliani, ma con una partita in meno.
Le due squadre si affronteranno il 14 ottobre a Udine, dopo la partita contro l'Estonia. L'Italia deve arrivare prima nella fase a gironi per evitare i playoff, fase che l'ha eliminata dalle ultime due Coppe del Mondo, contro Svezia e Macedonia del Nord.
La Norvegia è in testa al girone e ha la migliore differenza reti
La Norvegia, guidata da Erling Haaland, è passata in vantaggio dopo aver battuto Israele per 3-0 nella partita d'esordio. Secondo il quotidiano Corriere della Sera, i norvegesi sono in vantaggio anche nel principale fattore di spareggio: la differenza reti. Hanno +11, rispetto al +5 dell'Italia.
Lo scontro diretto tra Italia e Norvegia si giocherà il 16 novembre allo stadio San Siro di Milano. Prima, gli Azzurri affronteranno la Moldavia in trasferta.
Per assicurarsi un posto diretto nella Coppa del Mondo, l'Italia deve vincere tutte le partite rimanenti, migliorare la sua differenza reti e sperare che la Norvegia inciampi in almeno una partita.
Se le due squadre finiscono in parità di punti, i criteri di spareggio seguono questo ordine: differenza reti, numero totale di gol segnati, punti conquistati negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti e gol segnati in tali scontri.
La squadra mostra più voglia, ma deve ancora affrontare sfide tattiche
Con Gennaro Gattuso al timone, l'Italia ha dimostrato più grinta nelle ultime partite. Tuttavia, la difesa a quattro non è ancora l'ideale per la squadra attuale.
Ciononostante, il rischio di restare indietro rispetto a Israele, che sembrava reale prima della vittoria di lunedì, è stato scongiurato, almeno per ora.