Le compagnie italiane Arsenale e Trenitalia hanno presentato questo martedì (15) un progetto di turismo ferroviario in cui i treni di lusso offrono ai passeggeri un itinerario alla riscoperta delle bellezze dell'Italia.
Chiamata “Dolce Vita”, l'idea è stata lanciata alla stazione Ostiense di Roma, alla presenza, tra gli altri, dei ministri del Turismo, Massimo Garavaglia, e dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, nonché del sindaco di Roma, Virginia Raggi.

Il progetto offrirà un viaggio “lento” e sostenibile a bordo di trasporti di lusso per esplorare le regioni più conosciute del Paese e le destinazioni meno frequentate. L’apertura del servizio è prevista per gennaio 2023.
«È un progetto che valorizza Roma e il turismo nel nostro Paese», ha detto Raggi, sottolineando: «Il treno Dolce Vita è un nome che ricorda Roma e l'intero immaginario del nostro Paese e di Roma nel mondo».

Dalle vette alpine alle spiagge cristalline della Sicilia
Il piano prevede l'esercizio di cinque treni e 10 tratte iconiche – in viaggi da una a tre notti –, attraversando 14 regioni e passando per 128 città, attraverso 16mila chilometri di linee ferroviarie percorribili, di cui 7mila non elettrificate. I percorsi, infatti, spaziano dalle vette alpine alle spiagge cristalline della Sicilia.
I treni disporranno di 20 suite e 12 cabine di lusso, per un totale di 32 letti ciascuna. La capacità totale sarà di 64 passeggeri, con l'obiettivo di trasportare 74mila passeggeri entro il 2026.
«È un treno pensato non per raggiungere una destinazione, ma come esperienza di vacanza stessa», ha spiegato il direttore generale dell' Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa.
