Sono circa 8mila le coppie straniere che hanno scelto l'Italia per celebrare il loro matrimonio nel 2017.
La regione più ricercata è stata la Toscana, con il 31,8%, che corrisponde a circa 2,5 cerimonie.
In totale il settore ha movimentato nella regione nel 140 2017 milioni di euro, per un totale di 500mila pernottamenti nelle strutture alberghiere.
Tra i luoghi preferiti dagli stranieri per sposarsi ci sono le dimore, gli alberghi di lusso, i ristoranti, ma anche le spiagge e i borghi storici.
I principali “clienti” provengono dal Regno Unito (39,7%) e dagli Stati Uniti (15,4%), oltre che da Australia, Germania e Paesi Bassi.
Da segnalare anche brasiliani, russi e cinesi, che hanno aumentato la loro presenza nelle prenotazioni di matrimoni nella regione.
Per quanto riguarda le città scelte dai turisti, le preferite in Toscana sono Firenze, Fiesole, Castelnuovo Berardenga e Certaldo. A presentare i dati sono stati l'assessore regionale alla Promozione Turistica, Alberto Peruzzini, e la direttrice del Convention Bureau, Carlotta Ferrari.
Nella regione è presente anche il progetto “Tuscany for Weddings”, che promuove, a livello internazionale, i matrimoni in Toscana. Ma anche nel settore wedding lo scorso anno si sono distinte regioni come la Lombardia (16%), la Campania (14,7%) e il Veneto (7,9%). (ANSA)
