I danni causati dalle alluvioni alle colture ammontano ad almeno 1 milione di euro
La serie di temporali che hanno colpito l'Italia negli ultimi giorni ha messo in allerta rossa la regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, questo lunedì (13).
In provincia di Forlì-Cesena, in mattinata, il fiume Savio è esondato dagli argini e hanno dovuto essere soccorse due persone bloccate, tra cui una con disabilità. I vigili del fuoco continuano a lavorare per individuare eventuali persone in difficoltà.
Una situazione simile si verifica in provincia di Modena, con l'esondazione dei fiumi Secchia e Panaro. Scuole e ponti sono stati chiusi e le autorità hanno chiesto alle persone di spostarsi su un terreno più elevato.
La Confederazione nazionale dei coltivatori diretti (Coldiretti) stima in almeno 1 milione di euro i danni causati dalle alluvioni alle colture in Emilia-Romagna. Le regioni Toscana e Liguria sono in allerta gialla a causa dei forti venti.
Con informazioni da Agenzia Ansa
