Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

La sentenza indica la possibile incostituzionalità della nuova legge sulla cittadinanza italiana, afferma il giurista

Un professore dell'Università di Padova intravede segnali che indicano che la Corte Costituzionale potrebbe mettere in discussione la nuova legge sulla cittadinanza italiana.

Il professor Nicola Brutti è membro del team legale che lavora presso la Corte costituzionale italiana.
Il professor Nicola Brutti è membro del team legale che lavora presso la Corte costituzionale italiana.

L'insegnante Nicola Brutti, dell'Università di Padova, ha avvertito che la Corte Costituzionale italiana potrebbe segnalare una possibile incostituzionalità nella nuova legislazione sulla cittadinanza. L'analisi nasce dalla frase 142, pubblicato questo giovedì 31, che conferma che il Cittadinanza italiana si trasmette per filiazione, senza necessità di un legame territoriale diretto con l'Italia.

La nuova norma, nota come Decreto Tajani, è stata istituita con decreto legge 28 marzo 2025 e convertito nella Legge 74/2025. Sostituisce la normativa del 1992 e modifica in modo significativo le regole per il riconoscimento della cittadinanza per discendenza (iure sanguinis).

Secondo Brutti, che fa parte del gruppo difensivo atto La Corte Costituzionale ha ritenuto che la decisione non affrontasse direttamente la nuova legge, in quanto non era parte integrante della sentenza. Tuttavia, ritiene che vi siano prove che i nuovi criteri possano contraddire la Costituzione.

La riforma al vaglio della Corte

La Corte Costituzionale dovrà giudicare la validità della riforma entro febbraio 2026. L'analisi è stata sollecitata da questione sollevata dal Tribunale di TorinoBrutti afferma che i nuovi requisiti sono “molto più restrittivi, persino punitivi”.


Registrazione AIRE
PUBBLICITÀ

REGISTRAZIONE AEREA

Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.

L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tra le modifiche, il requisito che l'ascendente possieda esclusivamente Cittadinanza italiana e aver risieduto in Italia per due anni consecutivi prima della nascita del bambino. Secondo lui, ciò impone limitazioni significative, anche per i minori.

"Mentre i vecchi processi continuano secondo la legge precedente, quelli futuri dipenderanno dai criteri del nuovo decreto, che impone restrizioni significative anche per i minori", afferma.

Rischi di violazioni costituzionali ed europee

Per il giurista, ci sono almeno due punti nella sentenza che rivelano la preoccupazione della Corte. Il primo affronta i principi costituzionali del pluralismo e della tutela delle minoranze. Il secondo affronta il diritto europeo, che vieta la perdita automatica e collettiva della cittadinanza, senza considerare le conseguenze individuali.

Brutti sottolinea inoltre che il decreto tenta di privare retroattivamente della cittadinanza i discendenti nati all'estero, sulla base della mancanza di cittadinanza esclusivamente italiana dell'avo. La misura, sostiene, potrebbe essere incompatibile con i trattati dell'Unione Europea, in particolare con i principi di proporzionalità e ragionevolezza.

Aspettativa per il 2026

Ci si aspetta che la sentenza chiarisca ulteriormente i criteri per la concessione della cittadinanza per sangue. Fino ad allora, l'interpretazione e i fondamenti costituzionali della Corte rimangono un punto di riferimento per gli studiosi del diritto e le comunità di origine italiana in Brasile e all'estero.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: comprendere gli effetti pratici della sentenza della Corte Costituzionale.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: imposta unica per le sentenze con più ricorrenti.

Cittadinanza

La sentenza conferma il diritto al sangue e rafforza la base giuridica per una nuova contestazione.

Cittadinanza

Una decisione storica garantisce la cittadinanza italiana ai discendenti.

Cittadinanza

Un politico celebra la decisione che mantiene il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.

Quotidiano

Zambelli critica il governo italiano e afferma di essere rimasto in Italia per problemi di salute.

L'Italia in Brasile

Taffarel consegna la maglia della Nazionale brasiliana al Console Generale d'Italia.

Quotidiano

La deputata Carla Zambelli è stata arrestata a Roma e i tribunali italiani decideranno entro 48 ore se mantenere l'arresto o avviare l'estradizione in Brasile.

Quotidiano

Il governo italiano limita la cittadinanza ai cittadini trentini e giuliani; e Daniel Taddone risponde con una lettera aperta

Destinazioni

Gli aeroporti italiani sospendono la regola dei 100 ml con nuovi rilevatori.

Quotidiano

Vivere in Italia: 5 consigli essenziali per sopravvivere nella farmacia di quartiere.

Quotidiano

Flávio Bolsonaro chiede al governo italiano sostegno per Carla Zambelli.