Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Il Senato vota giovedì la legge che limita la cittadinanza italiana

L'opposizione parla di retroattività e incostituzionalità.

Il Senato discute il decreto sulla cittadinanza sotto critiche
Il Senato discute il decreto sulla cittadinanza sotto critiche

Il Senato italiano ha discusso questo mercoledì (15) la Decreto legge 36 che modifica le regole per il riconoscimento di Cittadinanza italiana by ius sanguinis — il diritto trasmesso per via di sangue ai discendenti degli italiani.

Le votazioni sono previste per questo giovedì (16), alle ore 10. Roma (5 del mattino in Brasile). Il governo ha un'ampia maggioranza.

Il provvedimento, in vigore dal 28 marzo, è già stato approvato dalla Commissione Affari Costituzionali. Per diventare definitivo, il decreto deve essere approvato da entrambe le Camere del Parlamento entro il 26 maggio. In caso contrario, perderà validità.

Il governo sostiene che la norma mira a contenere il crescente numero di domande di cittadinanza presentate da discendenti all'estero, soprattutto in America Latina.


Registrazione AIRE
PUBBLICITÀ

REGISTRAZIONE AEREA

Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.

L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La base governativa è divisa

Nonostante il sostegno formale della maggioranza, il partito della Lega, guidato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, ha espresso delle riserve. Uno dei tre senatori della commissione, Paolo Tosato, si è rifiutato di votare il testo.

"Avevo già espresso dubbi sul decreto legge nella discussione generale e mi aspettavo che venissero risolti in seguito. Alcuni lo sono stati, altri no. Per questo ho deciso di non partecipare al voto odierno in commissione", ha dichiarato Tosato.

La senatrice Daisy Pirovano, anche lei della Lega, ha sostenuto che la questione dovrebbe essere affrontata con un disegno di legge e non con un decreto, sottolineando l'importanza di un dibattito più ampio.

L'opposizione parla di retroattività e incostituzionalità

Nel corso del dibattito, l'opposizione si è espressa fermamente contro il testo. La senatrice Dafne Musolino (Italia Viva) ha dichiarato che il decreto rappresenta una “falsa legalità”.

Ha affermato che il provvedimento costituisce una violazione della Costituzione in quanto applica effetti retroattivi e compromette i diritti acquisiti. "Negare il riconoscimento della cittadinanza a causa della burocrazia è assurdo. Questa non è semplificazione, è negazione di diritti", ha criticato.

La senatrice Dafne Musolino, del Partito Democratico, interviene mercoledì (15) nella seduta plenaria del Senato, durante il dibattito sul decreto cittadinanza | Foto: TV Senato Italiano
La senatrice Dafne Musolino, del Partito Democratico, interviene mercoledì (15) nella seduta plenaria del Senato, durante il dibattito sul decreto cittadinanza | Foto: TV Senato Italiano

Anche il senatore Francesco Giacobbe (Partito Democratico) ha lanciato un forte appello:
"State spezzando la catena della cittadinanza. State punendo coloro che hanno acquisito una seconda cittadinanza, cosa consentita dalla Legge 91 del 1992. Ora queste persone non potranno più trasmetterla ai propri figli. È un'offesa alle nostre comunità all'estero."

Giacobbe ha anche messo in guardia dalle conseguenze future: "Tra una generazione non ci saranno più italiani riconosciuti nel mondo per discendenza".

Entrambi i senatori hanno chiesto un'ampia discussione per creare una nuova legge sulla cittadinanza che contempli l' ius sanguinis e altre forme di accesso, come io soli (diritto di nascita in territorio italiano). «Essere cittadini non è un crimine da combattere, ma un diritto da tutelare», ha detto Giacobbe al termine del suo intervento.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: comprendere gli effetti pratici della sentenza della Corte Costituzionale.

Cittadinanza

Un professore dell'Università di Padova intravede segnali che indicano che la Corte Costituzionale potrebbe mettere in discussione la nuova legge sulla cittadinanza italiana.

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: imposta unica per le sentenze con più ricorrenti.

Cittadinanza

La sentenza conferma il diritto al sangue e rafforza la base giuridica per una nuova contestazione.

Cittadinanza

Una decisione storica garantisce la cittadinanza italiana ai discendenti.

Cittadinanza

Un politico celebra la decisione che mantiene il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.

Quotidiano

Zambelli critica il governo italiano e afferma di essere rimasto in Italia per problemi di salute.

L'Italia in Brasile

Taffarel consegna la maglia della Nazionale brasiliana al Console Generale d'Italia.

Quotidiano

La deputata Carla Zambelli è stata arrestata a Roma e i tribunali italiani decideranno entro 48 ore se mantenere l'arresto o avviare l'estradizione in Brasile.

Quotidiano

Il governo italiano limita la cittadinanza ai cittadini trentini e giuliani; e Daniel Taddone risponde con una lettera aperta

Destinazioni

Gli aeroporti italiani sospendono la regola dei 100 ml con nuovi rilevatori.

Quotidiano

Vivere in Italia: 5 consigli essenziali per sopravvivere nella farmacia di quartiere.