Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Al via al Senato la proposta di limitare la cittadinanza italiana

Il disegno di legge del governo Meloni mira a limitare la cittadinanza italiana; Fabio Porta parla di strategia per l'avvio del processo al Senato.

Il Senato italiano esamina una proposta che potrebbe modificare le regole sulla cittadinanza per discendenza | Foto: Senato
Il Senato italiano esamina una proposta che potrebbe modificare le regole sulla cittadinanza per discendenza | Foto: Senato

Lunedì (31) il Senato italiano ha iniziato a discutere il disegno di legge n. 1432, che trasforma in legge il decreto-legge n. 36, pubblicato il 28 marzo. Il testo propone novità nel riconoscimento della cittadinanza italiana per ius sanguinis (diritto di sangue), limitando l'accesso automatico alla nazionalità ai discendenti nati fuori dal Paese.

La proposta è del governo del Primo Ministro Giorgia Melonic e ha il sostegno dei ministri Antonio Tajani (Estere) e Matteo Piantedosi (Interno). Se approvato entro il 27 maggio 2025, il provvedimento diventa definitivo. Altrimenti perde la sua validità.

Secondo deputato Fabio Porta, del Partito Democratico, la scelta del Senato di avviare il processo ha una motivazione strategica. “Forse trovano la situazione al Senato più favorevole all’approvazione del decreto”, ha detto Italianismo.

Porta valuta che l’elaborazione da parte del Senato faciliti il ​​processo: “È probabile che se ci saranno cambiamenti al Senato, la Camera sarà obbligata ad avere il voto del Fiducia, cioè senza poterlo cambiare. Questa è la mia impressione."

Ascolta l'audio:

Il governo giustifica il cambiamento con la crescente pressione sui consolati e sui tribunali, dovuta all'aumento delle domande di cittadinanza in Sud America. Tra i paesi con il maggior numero di candidati figurano Brasile, Argentina e Venezuela.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Il decreto stabilisce che l' Cittadinanza italiana non sarà più riconosciuto solo in base all'ascendenza. Sarà necessario dimostrare legami concreti e duraturi con il Paese. Verrà revocato il riconoscimento automatico per i figli di italiani nati all'estero, salvo eccezioni.

Tra questi rientrano coloro che hanno già avviato procedimenti amministrativi o giudiziari prima del 27 marzo 2025, nonché i discendenti diretti di cittadini italiani nati o legalmente residenti in Italia. Sarà inoltre necessario dimostrare la continuità della linea di trasmissione della cittadinanza.

Il testo esprime preoccupazione per l'accesso alla cittadinanza europea da parte di persone che non hanno legami reali con l'Italia. Si tratta della più grande modifica legislativa dopo la legge n. 91/1992, attualmente in vigore.

I giuristi, tuttavia, ritengono il progetto incostituzionale.

Il disegno della legge può essere scaricato qui

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cultura

Più di 600 parole in italiano derivano dall'arabo. Scopri 11 termini che utilizziamo quotidianamente.

Made in Italy: Stelle del mondo

Susan Sarandon ha le sue radici a Ragusa, in Sicilia, e mantiene vivo il legame con la terra natale del nonno materno.

Cittadinanza

Il governo Meloni afferma che siamo una minaccia. Rispondiamo con il voto: SI

Cittadinanza

Senza il voto di fiducia, il progetto che limita la cittadinanza italiana potrà ancora essere modificato alla Camera.

Cittadinanza

Martedì 20 i deputati voteranno su un progetto che limita il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.

Cittadinanza

Una nuova legge riduce la cittadinanza e mette in luce la negligenza di Salvini nei confronti della diaspora.

Cittadinanza

Il sindaco celebra la nuova legge sulla cittadinanza, ma dovrà affrontare centinaia di procedimenti ritardati, nuove richieste e imminenti cause legali.

Cittadinanza

Il Senato italiano approva il decreto sulla cittadinanza; il deputato cita un "precedente fascista".

Cittadinanza

Il Senato approva il disegno di legge che limita la cittadinanza italiana ai discendenti all'estero.

Cittadinanza

I senatori dell'opposizione criticano il decreto sulla cittadinanza italiana, ritenendolo retroattivo e incostituzionale.

Cittadinanza

L'opposizione parla di retroattività e incostituzionalità.

Cittadinanza

La Lega prende le distanze dagli emendamenti che limitano la cittadinanza italiana e potrebbero essere decisivi nei cambiamenti al Senato. Mercoledì prossimo ci sarà l'incontro con Salvini.