Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Il Governo presenta due emendamenti tecnici alla proposta di legge sulla cittadinanza italiana

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Il disegno di legge sulla cittadinanza riceve emendamenti dal governo prima del voto del Senato
Il disegno di legge sulla cittadinanza riceve emendamenti dal governo prima del voto del Senato | Foto: Adobe Stock

Il Governo ha presentato, questo mercoledì (30), due emendamenti al disegno di legge che limita la Cittadinanza italiana, originario di Decreto legge 36. Il testo originale, che era stato oggetto di critiche da parte dell'opposizione e di una parte della base alleata, aveva già ricevuto 106 proposte di modifica da parte dei senatori.

Anche sotto pressione, l’Esecutivo sembra aver scelto di mantenere la proposta principale, limitato a modifiche tecniche.

Si prevede che la votazione plenaria inizierà la prossima settimana, probabilmente il 5 maggio.

Gli emendamenti depositati dal Governo sono numerati 1.500 e 1.0.500.

Nell'emendamento 1.500 è stato proposto di eliminare il periodo di proroga fino a 36 mesi nei processi di concessione. Cittadinanza italiana by naturalizzazione – matrimonio o durata della residenza in Italia. Tuttavia, per le richieste già in corso alla data di entrata in vigore della modifica, continuerà ad applicarsi la regola precedente.

L'emendamento 1.0.500 riapre la possibilità di riacquistare la cittadinanza per gli ex cittadini italiani. La misura avvantaggia soprattutto i nordamericani, i canadesi e gli australiani, ad esempio.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Secondo il nuovo testo, chiunque sia nato in Italia o vi abbia risieduto per almeno due anni consecutivi e abbia perso la cittadinanza in base alle vecchie norme, potrà recuperarla attraverso una dichiarazione formale. La scadenza per la presentazione delle domande è dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2027. La procedura può essere svolta presso i consolati, con un costo fisso di 250 euro.

Reazioni e resistenza

Nonostante la mobilitazione di associazioni, parlamentari all'estero e perfino di alleati di governo, l'Esecutivo ha fatto sapere di non voler cedere. La Lega, il partito di Matteo Salvini, sta lavorando per abrogare parte del decreto legge 36, che limita il riconoscimento della cittadinanza per discendenza (ius sanguinis) solo a chi ha un nonno nato in Italia.

L'opposizione ha presentato 42 emendamenti tramite il Partito Democratico, 17 dal Movimento 5 Stelle, 13 da Italia Viva e 4 da Alleanza Verdi e Sinistra. In molti criticano la rigidità del testo e chiedono garanzie per i discendenti che vivono fuori dall'Italia.

Vedi gli emendamenti del governo:

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.