Adesso i prezzi variano da mille a 2,5mila euro al chilo, a seconda della tipologia.
Il fungo più ambito nel mondo gastronomico, il tartufo, è sceso di prezzo con l'arrivo dell'autunno, la stagione delle piogge in Italia.
Il prezzo medio del tartufo bianco italiano di Alba, città piemontese che produce la tipologia considerata la migliore al mondo, è di 250 euro per 100 grammi. Ad Apecchio, nelle Marche, dove si svolgerà la 34esima “Mostra del Tartufo”, i prezzi variano tra i 100 ei 150 euro. Le due città fanno parte delle regioni che producono la maggior prelibatezza del Paese.
La presidente della Coldiretti, la più grande associazione che rappresenta l'agricoltura italiana, Maria Letizia Gardoni, ha affermato che gli stessi tartufi costavano fino a 450 euro ogni 100 grammi nel 2007. “Si tratta di un valore leggermente inferiore rispetto allo scorso anno, ma molto lontano dal quelli del 2007”, ha concluso Gardoni. Quest'anno un'azione della Coldiretti cerca di promuovere la “Cultura del Tartufo” italiana affinché diventi patrimonio culturale dell'UNESCO. (dall'ANSA)
superslot
13 marzo 2022 alle 10:37
Ottimo, grazie per aver condiviso questo articolo del blog. Davvero fantastico.