Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

La pandemia peggiora la dinamica demografica in Italia

Lo squilibrio è inferiore solo al record del 1918, durante l’epidemia spagnola

dinamica demografica in Italia
La pandemia peggiora la dinamica demografica in Italia

Nel 2020 si è registrato un nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia e un massimo storico di morti dal secondo dopoguerra. 

Le nascite sono diminuite del 3,8%: quasi 16.000mila in meno rispetto al 2019, e nel 2020 sono stati registrati solo 404.104 bambini

Valle d'Aosta e Lombardia Queste sono le regioni che hanno risentito maggiormente del calo.

Il sentimento di sfiducia generato durante la prima ondata, soprattutto al Nord, potrebbe aver portato alla decisione di rinviare la scelta di avere un figlio. 

I decessi sono aumentati del 17,6%: quasi 112mila in più rispetto al 2019. Nel 2020, infatti, si sono registrati 746.146 decessi. 

I dati emergono dal rapporto Istat sulle dinamiche demografiche durante la pandemia 2020, pubblicato su Corriere della Sera, questo venerdì (26).

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Alla fine dello scorso anno la popolazione residente in Italia era inferiore di quasi 384mila unità rispetto all’inizio del 2019. Come se una città delle dimensioni di Firenze, ad esempio, fosse scomparsa dalla carta geografica.

Complessivamente, al 59.257.566 dicembre 31, risiedono in Italia 2020 persone, con un calo dello 0,6%.

Secondo l’Istat, l’effetto negativo prodotto dall’epidemia di Covid-19 sul “ricambio naturale”, tra nascite e morti – il cosiddetto equilibrio naturale – è inferiore solo al record stabilito nel 1918 (-648mila), quando l’epidemia spagnola contribuì a determinare quasi la metà degli 1,3 milioni di decessi registrati quell’anno. 

Meno matrimoni

Il numero dei matrimoni celebrati In calo anche: 96.687, -47,5% nel 2020, il calo riguarda soprattutto (-68,1%) i matrimoni religiosi, mentre quelli con rito civile sono diminuiti del 29%. 

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Economia

Il tasso di disoccupazione in Italia raggiunge il 5,8% nell’ottobre 2024, il tasso più basso dal 2007, con un aumento significativo del numero di posti di lavoro.

Stile di vita

In Italia diminuiscono i matrimoni mentre prendono piede le seconde nozze e le unioni civili.

Cittadinanza

Nuovi cittadini italiani: nel 2023 approvate 190mila richieste per il diritto al sangue, dice l'Istat.

Quotidiano

Il numero delle nascite in Italia continua a diminuire, mentre cresce la percentuale di bambini nati fuori dal matrimonio.

Stile di vita

Perché non adottare il cognome di tuo marito in Italia: capirne le ragioni.

Quotidiano

Critica alla maternità: la senatrice italiana di sinistra associa l'idea della maternità a un “ritardo imbarazzante”.

Quotidiano

Nel 2022, l’Italia ha rilasciato la cifra record di 449 permessi di soggiorno, grazie alla protezione temporanea per gli ucraini

Quotidiano

Il matrimonio viene annullato dopo che l'italiano dimostra un disturbo della personalità e la mancata conoscenza del rito legale in Senegal.

Quotidiano

Dal rapporto emerge che dal 2008, inizio della serie storica, le nascite in Italia sono diminuite del 30,6%

Cittadinanza

Il numero non comprende i processi svolti presso i consolati italiani in Brasile

Quotidiano

Secondo l’Istat quasi la metà della popolazione italiana è in sovrappeso