Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

L’Italia batte il nuovo record di nascite negative

Dal rapporto emerge che dal 2008, inizio della serie storica, le nascite in Italia sono diminuite del 30,6%

L'Italia batte il nuovo record di nascite negative | Foto: Depositphotos

L'Italia ha battuto un nuovo record negativo di nascite nel 2021, registrando nel periodo appena 400.249 nati, in calo dell'1,1% (-4.643) rispetto all'anno precedente, riferisce l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) questo lunedì (19).   

Secondo il rapporto, i dati preliminari per il 2022 seguono la stessa tendenza. Tra gennaio e settembre si registrano già circa seimila nascite in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.   

Il numero medio di figli per donna è leggermente aumentato, da 1,24 nel 2020 a 1,25 nel 2021, in gran parte a causa del calo della popolazione totale del paese. Nel periodo 2008-2010 l’indice era 1,44.   

L'Istat sottolinea che dal 2008, inizio della serie storica, le nascite in Italia sono diminuite del 30,6% – 176.410 in totale -, da attribuire quasi interamente al calo delle nascite quando entrambi i genitori sono italiani (314.371 nel 2021, quasi 166mila in meno rispetto a 14 anni fa).   

Il calo maggiore si è verificato quando i genitori sono formalmente sposati, con 240.428 nascite, quasi 20mila in meno rispetto al 2020 e 223mila in meno rispetto al 2008.   

Una delle ragioni addotte dall’Istat per le nascite “fuori” dal matrimonio è il fatto che molte persone hanno rinviato il matrimonio formale nel 2021 a causa delle restrizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19. Secondo i dati preliminari, la ritrazione è stata del 47,4%.   

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

I dati di questo lunedì confermano un altro rapporto pubblicato dall'Istat il 15, in cui si sottolineava che, nel 2021, la popolazione totale del Paese ha mantenuto la tendenza al ribasso osservata negli ultimi anni. In totale, l’Italia contava 59.030.133 abitanti al 31 dicembre dello scorso anno, lo 0,3% in meno rispetto al 2020. (ANSA).   

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Economia

Il tasso di disoccupazione in Italia raggiunge il 5,8% nell’ottobre 2024, il tasso più basso dal 2007, con un aumento significativo del numero di posti di lavoro.

Stile di vita

In Italia diminuiscono i matrimoni mentre prendono piede le seconde nozze e le unioni civili.

Cittadinanza

Nuovi cittadini italiani: nel 2023 approvate 190mila richieste per il diritto al sangue, dice l'Istat.

Quotidiano

Il numero delle nascite in Italia continua a diminuire, mentre cresce la percentuale di bambini nati fuori dal matrimonio.

Cittadinanza

Guida pratica per l'iscrizione anagrafica dei figli maggiorenni di cittadini italiani: come avviare l'iter, documentazione necessaria e procedure legali.

Cittadinanza

Il Tribunale di Biella rafforza il diritto alla cittadinanza italiana per i figli maggiorenni, semplificando i processi e riducendo la burocrazia.

Quotidiano

Critica alla maternità: la senatrice italiana di sinistra associa l'idea della maternità a un “ritardo imbarazzante”.

Quotidiano

Le famiglie italiane nel 2040 saranno più piccole e più anziane.

Quotidiano

Nel 2022, l’Italia ha rilasciato la cifra record di 449 permessi di soggiorno, grazie alla protezione temporanea per gli ucraini

Cittadinanza

Il numero non comprende i processi svolti presso i consolati italiani in Brasile

Quotidiano

Il numero degli abitanti del Paese era di 59,2 milioni il 1° gennaio 2021, ma si prevede che salirà a 47,7 milioni nel 2070