Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

L'Italia ritira la carta d'identità cartacea

A partire da agosto 2026 le carte d'identità cartacee non saranno più valide come passaporti.

Le carte d'identità cartacee non saranno più valide per i passaporti a partire da agosto 2026
Le carte d'identità cartacee non saranno più valide per i passaporti a partire da agosto 2026

L'Italia non accetterà più le carte d'identità cartacee per i viaggi internazionali. La modifica entrerà in vigore il 3 agosto 2026, come previsto dal Regolamento europeo n. 1157/2019.

La nuova regola si applica a tutti, anche se il documento cartaceo è ancora valido. Da quella data in poi, solo la Carta d'Identità Elettronica (CIE) consentirà l'imbarco verso gli altri paesi dell'Unione Europea.

Le normative europee stabiliscono standard minimi di sicurezza per i documenti d'identità. Le versioni cartacee non soddisfano i requisiti di protezione dei dati personali e biometrici.

I comuni raccomandano lo scambio anticipato

Diversi comuni italiani consigliano già ai residenti di verificare la validità dei propri documenti cartacei. Chiunque abbia una carta in scadenza dopo agosto 2026 dovrebbe contattare l'ufficio anagrafe per ottenerne una nuova versione.

Lo scambio può essere effettuato anche prima della scadenza. Qualsiasi residente in Italia può richiedere il rilascio di una CIE prima della scadenza del vecchio documento d'identità.

Che cosa è il CIE?

La Carta d'Identità Elettronica ha un chip senza contatto Con i dati personali, la foto e le impronte digitali del titolare della carta. Il chip rispetta gli standard di sicurezza internazionali per prevenire frodi e copie.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Oltre a servire come documento di viaggio, il CIE fornisce accesso ai servizi online di enti pubblici e aziende in Europa.

Lascia il tuo commento:

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

I figli degli italiani rischiano di perdere la cittadinanza a causa dei ritardi nelle procedure comunali, avverte un esperto.

Quotidiano

Vivere senza risiedere: cosa è consentito agli stranieri in Italia.

Cittadinanza

Lo Stato italiano accumula cause legali a causa dei ritardi nei procedimenti di cittadinanza.

Cittadinanza

Modifiche alla programmazione dei passaporti: il Consolato implementa il captcha in Prenot@mi.

Cittadinanza

Imputati assolti a Treviso; i brasiliani mantengono la cittadinanza italiana.

Quotidiano

Il suicidio di un sacerdote a Cannobio, nel nord Italia, mette in luce la solitudine dei preti e la mancanza di sostegno psicologico per il clero.

Cittadinanza

Un terzo di chi lascia l’Italia è naturalizzato: perché i giovani cercano altri Paesi?

Cittadinanza

Il Comune di Roma ha oltre 120 certificati in sospeso. Il ritardo colpisce genitori e figli che hanno perso il diritto alla cittadinanza a causa della nuova legge.

Cittadinanza

Tajani sorprende e si dice pronto ad approvare lo Ius Scholae con il Pd, mentre la Lega boccia la manovra.

Destinazioni

I brasiliani cercano case a 1 euro a Campofranco, in Sicilia, dove non è richiesta alcuna ristrutturazione immediata o deposito cauzionale.

Cittadinanza

Il disegno di legge potrebbe impedire agli stranieri sposati con italiani di ottenere la cittadinanza se non vivono in Italia.

Offerte di lavoro

L'Italia rilascerà 497.550 visti di lavoro a cittadini extracomunitari tra il 2026 e il 2028 per colmare la carenza di manodopera nei settori dell'agricoltura e del turismo.