Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Quotidiano

Festa della Repubblica Italiana: storia e perché il 2 giugno

Il 2 giugno l’Italia celebra la Festa della Repubblica, anniversario dello storico referendum istituzionale del 1946

Repubblica italiana
Festa della Repubblica Italiana: storia e perché il 2 giugno

75 anni fa, il 2 giugno 1946, agli italiani fu chiesto di scegliere tra Repubblica e Monarchia attraverso un referendum a suffragio universale, al quale parteciparono per la prima volta in Italia anche le donne.

Al Referendum hanno partecipato 24.946.878 italiani. Tra questi 12.718.641 (il 54,27%) scelsero la Repubblica, contro i 10.718.502 che scelsero la Monarchia.

Allo stesso tempo, gli italiani scelsero i rappresentanti dell’Assemblea Costituente, cioè i parlamentari che avrebbero scritto la Costituzione italiana, che fu poi approvata nel dicembre 1947 ed entrò in vigore nel gennaio 1948.

Titolo del quotidiano Corriere, il 6 giugno 1946

I risultati del referendum sono stati annunciati nel 10 giugno 1946 dalla Corte di Cassazione, che però ha aspettato fino a quando Giugno 18 proclamare ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana porre fine al Regno d’Italia, con la conseguente cessazione dei poteri precedentemente esercitati dall' famiglia reale di Savoia.

Festa della Repubblica 

Il primo Festa della Repubblica fu celebrato nel 1947, in concomitanza con l'anniversario del referendum

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

In 1948, il prima parata militare ebbe luogo in via dei Fori Imperiali, a Roma, ma solo nel 1949, il 2 giugno, fu dichiarata definitivamente festa nazionale. 

Nel 1977, dopo la crisi economica che colpì l'Italia negli anni '70, la Festa della Repubblica fu posticipata alla prima domenica di giugno, per non perdere un giorno lavorativo. 

Nel 2001, su proposta dell’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, la celebrazione è tornata alla sua sede originaria, il 2 giugno, abbandonando lo status di festa mobile.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

A giugno in Italia si terrà un referendum per ridurre il periodo di residenza per la cittadinanza italiana da dieci a cinque anni.

Cittadinanza

Il referendum sulla cittadinanza italiana va avanti, ma si scontra con la questione del quorum.

Cittadinanza

Il tribunale italiano dà il via libera al referendum che potrebbe ridurre il tempo di residenza per ottenere la cittadinanza da 10 a 5 anni.

Cittadinanza

L’Italia può ridurre i tempi necessari per la naturalizzazione da 10 a 5 anni.

Destinazioni

Fuga in montagna: gli americani barattano i disordini politici con il vino, la tranquillità e il dolce far niente in Italia.

Cittadinanza

Dalle ricerche emerge che il 65% degli elettori intende votare contro la riduzione dei tempi per acquisire la cittadinanza italiana

Cittadinanza

Il Primo Ministro italiano respinge le proposte di modifica delle regole sulla cittadinanza e afferma che la legge attuale è efficiente.

Cittadinanza

Il basso sostegno al referendum sulla cittadinanza italiana riflette il fatto che la questione non è tra le principali preoccupazioni degli italiani.

Cittadinanza

Italia: referendum sulla cittadinanza propone di dimezzare il tempo di soggiorno per gli stranieri

Cittadinanza

Movimento per il referendum sullo Ius Soli in Italia: ottiene consensi politici la proposta di cittadinanza automatica per i nati nel Paese

Quotidiano

PTista ripete l'impresa del primo turno e vince l'attuale presidente tra i brasiliani che votano in Italia.

Elezioni 2022

Mancano meno di due mesi e Giorgia è ferma nel difendere le sue convinzioni in pubblico o nell'universo digitale