Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

'La corte ha già proibito questa ingiustizia'; Il decreto ripristina la discriminazione vietata nel 1975

L'avvocato sostiene che i discendenti "erano già nati italiani" e denuncia il decreto perché viola la Costituzione e ripete l'errore storico del 1975.

L’uguaglianza nella trasmissione della cittadinanza è stata una conquista storica”, afferma Maria Celeste Ramirez | Illustrazione: IA
L’uguaglianza nella trasmissione della cittadinanza è stata una conquista storica”, afferma Maria Celeste Ramirez | Illustrazione: IA

O Decreto Legge 36/2025, limitando il riconoscimento di Cittadinanza italiana basato sulle generazioni, riprende una forma di discriminazione già dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale italiana.

L'avvocato Maria Celeste Ramirez cita la sentenza del 1975 (frase 87), che ha annullato parte della legge 555/1912 impedendo alle donne italiane di trasmettere la cittadinanza ai propri figli. «La Corte ha riconosciuto che negare il diritto alla cittadinanza in base al genere viola il principio di uguaglianza previsto dall’articolo 3 della Costituzione», si legge.

Secondo lei, questo precedente avrebbe consolidato il diritto alla trasmissione materna, fino ad allora ignorato. "È stato grazie alla giurisprudenza basata su questo articolo che la trasmissione materna della cittadinanza è stata finalmente riconosciuta. Tornare indietro ora, creando barriere tra le generazioni, sarebbe contraddittorio e ingiustificabile", afferma.

Per Ramirez, il nuovo decreto crea disuguaglianze tra i discendenti, violando un principio già tutelato. «Stabilire limiti generazionali significa trattare i cittadini in modo diverso, il che viola direttamente la Costituzione», sostiene.

Critica inoltre l'uso del decreto per alterare il principio di ius sanguinis. "Questo è un diritto che non si acquisisce: viene riconosciuto. I pronipoti e i pronipoti degli italiani non chiedono un favore, stanno semplicemente dimostrando un fatto giuridico che esiste fin dalla nascita", ha affermato in un articolo pubblicato sul sito web. Fatti Nostri.

Retroattività e incertezza giuridica

Il giurista mette inoltre in guardia dal carattere retroattivo della norma. Secondo lei, milioni di discendenti, tra cui pronipoti e pro-pronipoti, sarebbero nati italiani, in realtà, solo grazie al riconoscimento documentale.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

"I loro legami di sangue li rendevano già cittadini italiani. Negarglielo ora è un attacco alla certezza del diritto e ai diritti acquisiti."

Mancanza di urgenza e violazione costituzionale

Ramirez sostiene che il decreto non soddisfa nemmeno i requisiti di urgenza previsti dall'articolo 77 della Costituzione italiana. Per lei, il governo ha utilizzato in modo inappropriato uno strumento eccezionale.

"Il potere d'emergenza deve cessare non appena finisce l'urgenza. Qui, non esisteva nemmeno", afferma.

Ricorda che la Corte Costituzionale ha già dichiarato invalidi decreti con analogo vizio di origine, come nelle sentenze n. 29/1995, n. 360/1996 e n. 171/2007.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.