Il Comitato degli Italiani all'Estero (COMITES-RS) ha una nuova presidenza. Cristina Mioranza subentra al posto vacante lasciato dall'imprenditore Emir José Parisotto. Si è dimesso adducendo come motivo questioni burocratiche relative alla responsabilità e all'uso delle risorse dei comitati locali.
Mioranza è stata consulente e attiva nel comitato comunicazione e imprenditorialità. L'architetto di Caxias do Sul resterà presidente fino al 2026.
Il nuovo consiglio sarà composto da Fernando Biffignandi in qualità di vicepresidente, Rosaria Anelle in qualità di Segretario, Stefania Puton, tesoriere e anche, rappresentante presso il CGI (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero).
Il coinvolgimento di Cristina con la cultura italiana risale a suo padre, Plinio Mioranza (1940-2022), ha presieduto l'Instituto Veneto Brasil (IVRAL), a Caxias do Sul, ed è stato al Congresso a Roma che formalizzò i comitati degli italiani all'estero, nel 1985, essendo tra i fondatori dell'ex COEMIT, oggi COMITES in RS, e membro del suo primo consiglio.
“Fin da quando ero molto giovane, l’italianità era presente nella mia educazione. Mio padre è sempre stato molto impegnato con questo tema, generando il mio coinvolgimento e stimolando il mio apprezzamento per la storia piena di lotte degli immigrati. Questo risveglia grandi ricordi che mi guidano e mi rafforzano di fronte alla sfida di far conoscere meglio i COMITES e renderli più utili per la società italiana nella RS”, afferma Cristina.
Attualmente, il COMITATI nel Rio Grande do Sul ha il compito di rappresentare nello Stato una comunità di quasi 107mila cittadini italiani.
