Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Cittadinanza italiana: l'uscita di Renzi dal Pd rimanda il sogno dello 'Ius Soli'

La spaccatura del Pd potrebbe rinviare le modifiche alla legge sulla cittadinanza italiana

La spaccatura nel Pd potrebbe rinviare le modifiche alla legge sulla cittadinanza italiana | Giuseppe Marsoner

L'ex primo ministro italiano Matteo Renzi ha annunciato che abbandonerà il Partito Democratico (PD) e creerà una propria formazione.

Renzi, che nel 2014 divenne il più giovane primo ministro italiano all'età di 39 anni, era una figura controversa all'interno del PD, soprattutto per l'ala sinistra, fedele al leader del partito Nicolas Zingaretti.

La sua partenza, che dovrebbe coinvolgere altri sostenitori, indebolisce il PD e con esso il sogno di realizzarlo Cittadinanza italiana lo ius soli (o jus soli) dovrebbe essere un po’ più lontano.

Sabato scorso (14), in una pubblicazione su Corriere della Sera, uno dei principali quotidiani italiani, Beppe Severgnini – un influente editorialista – ha affermato di ritenere che lo ius soli sia appropriato e sarà introdotto, ma forse in modo più blando, e non ora. Secondo lui per evitare uno scontro con Matteo Salvini, ex vice primo ministro italiano e leader della Lega, ora all'opposizione, che potrebbe usare la questione come strumento di propaganda.

All’inizio dell’anno, un sondaggio dell’Istituto Ipsos ha evidenziato che il 55% della popolazione è d’accordo sul fatto che il Parlamento italiano presenti una legge che riconosca all’individuo il diritto ius soli, che in latino significa “diritto al suolo”, e che garantisca all'individuo il diritto alla cittadinanza del luogo in cui è nato. Il 41% degli italiani intervistati si è detto contrario al progetto.

All’epoca Salvini disse che l’attuale legge italiana era già sufficientemente buona per la fase attuale del Paese e che non vedeva la necessità di modificarla.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Leggi anche: Amministrativo o giudiziario: i percorsi legali per ottenere la cittadinanza italiana

Due anni fa, quando il progetto venne presentato in Parlamento, i deputati del Pd votarono a favore e quelli del Movimento 5 Stelle si astennero. Oggi i due partiti camminano insieme in un governo di centrosinistra.

Secondo dati del 2017, in Italia vivono circa 1,1 milioni di bambini stranieri, più della metà dei quali nati sul suolo italiano.

Secondo l'attuale legge del Cittadinanza italiana, dal 1992, un bambino nato da genitori stranieri, in territorio italiano, può chiedere la cittadinanza solo dopo aver compiuto 18 anni, purché sia ​​rimasto in Italia, legalmente e continuativamente.

Cambio di cittadinanza per diritto di sangue

Lunedì (9) durante il suo insediamento, il Primo Ministro italiano Giuseppe Conte ha difeso la necessità di una revisione della legislazione nazionale sul riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue (jus sanguinis) ai discendenti degli italiani.

La dichiarazione è stata fatta durante il discorso di Conte per chiedere il voto di fiducia della Camera dei Deputati al suo secondo governo, frutto dell'alleanza tra il movimento populista 5 Stelle (M5S) e il socialdemocratico Pd.

“Anche la legge sull'acquisizione di Cittadinanza italiana da cittadini residenti all'estero e discendenti da famiglia italiana sembra meritare una revisione che, da un lato, rimuova alcune norme discriminatorie e, dall'altro, introduca criteri nuovi rispetto a quelli vigenti”, ha affermato il Presidente del Consiglio.

Conte, però, non ha fornito ulteriori dettagli sui suoi piani. Ma fonti parlamentari confermano che il testo di modifica dell'attuale legge italiana è pronto e, tra le altre modifiche, impone limiti alla trasmissione dei Cittadinanza italiana per la seconda generazione.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.

Cittadinanza

Vincenzo Odoguardi, del MAIE, critica il decreto sulla cittadinanza italiana e mette in guardia dai rischi per l'identità culturale dei discendenti all'estero.

Cittadinanza

Visto d'oro: la Corte dell'Unione Europea condanna la vendita della cittadinanza e ammonisce Italia-Portogallo

Festa italiana

Nel 2024, il Festival Di Teres ha attirato più di 100 persone; Una celebrazione gratuita rende omaggio alle origini italo-brasiliane.

Cittadinanza

Forza Italia all'estero esprime sostegno alla riforma della cittadinanza italiana proposta da Tajani, che prevede criteri più severi.