Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Dopo le critiche, i senatori eliminano il requisito B1 per gli italiani all'estero

Poche ore dopo l'approvazione, i senatori ritirano l'emendamento che prevedeva la perdita della cittadinanza italiana per mancanza di certificazione linguistica di livello B1.

Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani durante la conferenza stampa sul decreto legge 36, a Palazzo Chigi, a Roma.
Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani durante la conferenza stampa sul decreto legge 36, a Palazzo Chigi, a Roma.

Ore dopo l'approvazione di un emendamento al Decreto legge 36, che richiedeva un test di conoscenza della lingua italiana per i cittadini nati e residenti all'estero per mantenere la cittadinanza, i senatori italiani fecero marcia indietro e ha ritirato il testo della proposta.

Il provvedimento prevedeva che gli adulti i cui genitori e nonni fossero nati anche loro fuori dall'Italia avrebbero perso la cittadinanza se non avessero presentato, entro tre anni, un attestato di conoscenza della lingua italiana di livello B1. Il requisito si applicherebbe anche ai giovani di età compresa tra 18 e 25 anni.

Come precedentemente riportato da Italianismo, la proposta è stata classificata come un attacco alla dignità della comunità italiana all'estero. Il senatore Francesco Giacobbe (PD) ha denunciato il provvedimento come “un attacco diretto agli italiani all’estero, alla loro storia e alla loro dignità”.

Pressione politica e ripercussioni negative

Decisiva la ricaduta immediata sui social tra parlamentari, associazioni e cittadini. Il timore di una crisi politica e istituzionale spinse gli autori della proposta a fare marcia indietro.

Tra i nomi legati all'emendamento c'erano anche i senatori Menia, Spinelli, Della Porta, De Priamo, Russo, Pirovano, Spelgatti, Borghese, Barcaiuolo e Rapani, tutti provenienti dai partiti della base governativa.

Il ritiro dell’emendamento rappresenta un vittoria momentanea degli italiani all'estero, che reagì con stupore al tentativo di limitare un diritto ereditato dal sangue e dalla storia.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Martedì 20 i deputati voteranno su un progetto che limita il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.

Cittadinanza

Una nuova legge riduce la cittadinanza e mette in luce la negligenza di Salvini nei confronti della diaspora.

Cittadinanza

Il sindaco celebra la nuova legge sulla cittadinanza, ma dovrà affrontare centinaia di procedimenti ritardati, nuove richieste e imminenti cause legali.

Cittadinanza

Il Senato italiano approva il decreto sulla cittadinanza; il deputato cita un "precedente fascista".

Cittadinanza

Il Senato approva il disegno di legge che limita la cittadinanza italiana ai discendenti all'estero.

Cittadinanza

I senatori dell'opposizione criticano il decreto sulla cittadinanza italiana, ritenendolo retroattivo e incostituzionale.

Cittadinanza

L'opposizione parla di retroattività e incostituzionalità.

Cittadinanza

La Lega prende le distanze dagli emendamenti che limitano la cittadinanza italiana e potrebbero essere decisivi nei cambiamenti al Senato. Mercoledì prossimo ci sarà l'incontro con Salvini.

Cittadinanza

Economia e Finanza bocciano l'emendamento che lega la cittadinanza alla conoscenza della lingua

Cittadinanza

Un nuovo emendamento impone l'esame di italiano B1 per mantenere la cittadinanza. La norma si applica anche a chi è già cittadino, pena la perdita dei diritti.

Cittadinanza

Le critiche al decreto Tajani hanno segnato la consegna di 112 firme contro il provvedimento che limita il diritto alla cittadinanza italiana.

Cittadinanza

Un sondaggio mostra che la bassa affluenza rischia di mettere a repentaglio il referendum sulla cittadinanza italiana.