Hai presente quel vino speciale che hai conservato per un'occasione speciale? Ora puoi portarlo con te, senza doverlo imbarcare o salutare alla radiografia.
Passeggeri in partenza dagli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano MalpensaBologna e Torino non dovranno più rispettare la norma dei 100 millilitri per i liquidi nel bagaglio a mano. La modifica è stata annunciata dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) domenica scorsa, 28.
La nuova misura è stata resa possibile grazie all'installazione degli scanner EDSCB (Sistemi di rilevamento esplosivi per bagagli a mano), in grado di rilevare particelle esplosive anche attraverso i tessuti, con un elevato grado di precisione.
Grazie alla tecnologia, non è più necessario rimuovere liquidi o dispositivi elettronici dalle borse durante l'ispezione.
REGISTRAZIONE AEREA
Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.
L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.
ULTERIORI INFORMAZIONIOra è consentito trasportare acqua, vino, olio d'oliva e creme in bottiglie fino a due litri, purché vengano rispettate le norme doganali.
La modifica riguarda solo i cinque aeroporti che già dispongono delle nuove apparecchiature.
Negli altri terminal italiani resta in vigore l'obbligo di trasportare liquidi in bottiglie fino a 100 ml, in sacchetti di plastica trasparenti e sigillati, che dovranno essere presentati separatamente ai controlli di sicurezza.
I voli verso gli Stati Uniti e Israele in partenza da Fiumicino continueranno a seguire le vecchie procedure. Secondo Aeroporti di Roma, queste spedizioni continuano a utilizzare le tradizionali apparecchiature a raggi X.
La decisione dell'ENAC è stata autorizzata dalla Conferenza europea dell'aviazione civile (ECAC), un organismo che riunisce le autorità di 44 Paesi.
Linate, Malpensa e Fiumicino avevano già iniziato a implementare il sistema nel 2024. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, la Commissione europea ha ordinato il ripristino temporaneo del limite di 100 ml a causa di guasti tecnici agli scanner.
