Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Mangiare e bere

Cannoli siciliani: la storia leggendaria

Conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, i cannoli siciliani affondano le radici nella leggenda

storia dei cannoli
La leggendaria storia dei primi cannoli siciliani

Tutti conoscono il cannoli siciliani, uno dei dolci simbolo della Sicilia. Forse però non tutti sanno che questa deliziosa specialità isolana è protagonista di una storia leggendaria.

Si dice, infatti, che i cannoli abbiano origine da Caltanissetta, il cui nome, dall'arabo Qalat-an-Nisamezzi “Il Castello delle Donne”

Il motivo di questo nome trova spiegazione in un'antica leggenda, secondo la quale, durante la dominazione araba, il Castello di Pietrarossa era un harem dove le concubine dei emiro di Palermo.

I ricercatori creano cannoli che rimangono croccanti più a lungo

In attesa del ritorno del coniuge, le donne del castello si sarebbero dedicate alla preparazione di varie pietanze, sia salate che dolci. Tra questi ci sarebbero i cannoli. 

La leggenda narra che prepararono un impasto e lo fecero seccare al sole e, quando arrivò l'emiro, lo riempirono di ricotta fresca.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Sembra inoltre che queste donne si siano ispirate ad un dolce di origine romana, di cui si è già parlato Marco Tullio Cicerone, che lo descrisse come un tubo amidaceo, riempito con un alimento molto dolce a base di latte.

Con la fine della dominazione araba in Sicilia, in coincidenza con l'arrivo dei Normanni, gli harem si sarebbero svuotati e non è da escludere che alcune delle concubine, convertite al cristianesimo, si ritirarono nei monasteri, portando con sé le ricette da loro elaborate. per il castello.

Origine nel carnevale

Un'altra storia di cannoli dice che, in occasione di Carnevale, le monache avrebbero realizzato un dolce fatto con una pellicola e ripieno di una crema di ricotta e zucchero e arricchito con pezzetti di cioccolato e mandorle tritate.

Successivamente l'ipotesi dell'harem venne smentita dalle caratteristiche del castello in provincia di Caltanissetta, i cui resti suggeriscono che si trattasse di un castello Fortezza militare.

L'Italia lancia monete commemorative: Nutella, cannoli, tortellini e Dante

Non c’è dubbio però che le origini del cannolo risalgano alla dominazione araba in Sicilia. 

Gli arabi erano abili pasticcieri e, sebbene nell'isola si producesse già la ricotta di pecora, furono i primi a lavorarla con canditi e pezzetti di cioccolato e a condirla con liquori, dando vita al connubio vincente di zucchero e ricotta.

Col tempo il cannolo divenne un esempio riconosciuto dell'arte pasticciera italiana nel mondo, tanto da essere inserito nell'elenco dei prodotti alimentari tradizionali italiani (PAT) di  Ministro di Politiche Agricolo, Alimentare e Forestale (MIPAAF).

Nel 2021 il dolce siciliano ha vinto una moneta commemorativa.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Arte e cultura

I dolci tipici del Carnevale italiano attirano il pubblico nelle pasticcerie del Paese

L'Italia in Brasile

La delegazione italiana visita le città di Santa Catarina per rafforzare i legami storici e culturali

Stile di vita

Le case a 1 euro attirano gli stranieri, ma gli italiani evitano l'offerta. La burocrazia, la sfiducia e le sfide della vita rurale spiegano la mancanza di interesse locale.

Destinazioni

Napoli, la terra della pizza, festeggia 2.500 anni nel 2025 con eventi culturali e omaggi storici.

Mangiare e bere

Un viaggio tra i sapori d'Italia: 12 piatti autentici che vanno ben oltre il fast food.

Destinazioni

Scopri l'Italia senza spendere: 10 luoghi imperdibili che puoi visitare senza dover pagare.

Quotidiano

L’Italia sfida i limiti: vuole costruire il ponte sospeso più lungo del mondo.

Destinazioni

Ecco la classifica 2023 delle dieci isole più belle d'Europa, secondo la ricerca "Condé Nast".

Mangiare e bere

Un viaggio nei sapori: Le differenze tra la cucina del Nord e del Sud Italia.

Mangiare e bere

Di origini siciliane e pugliesi, Valastro è un esempio di stile italiano nel mondo

Mangiare e bere

L'olio d'oliva prodotto in Sicilia viene votato come il migliore del mondo in un concorso negli Stati Uniti.

Quotidiano

Matteo Messina Denaro è uno dei mafiosi di Cosa Nostra. È stato arrestato questa mattina in una clinica privata di Palermo.