Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

L'Italia in Brasile

17a Festa della Porchetta: tradizione italiana a Guaramirim

Celebra la ricca cultura italiana con la 17a edizione dell'evento.

Festa della Porchetta Guaramirim
17a Festa della Porchetta: tradizione italiana a Guaramirim | Foto: DepositPhotos

La città di Guaramirim, a Santa Catarina, si prepara al 17° Sagra della Porchetta, un evento che celebra la ricca cultura italiana. Eseguito da Associazione Italiana Guaramirim, la festa è prevista per il 24 settembre e si svolgerà nella sala parrocchiale di São Pedro de Alcântara, a Guamiranga.

Questo festival è una delle celebrazioni più tradizionali e complete della cultura italiana nella regione. Le sue origini risalgono al 1999, quando un gruppo di 39 discendenti italiani della regione portarono l'idea dell'Italia. Dal 2002, il Sagra della Porchetta si svolge regolarmente, ad eccezione del periodo pandemico.

Il momento clou della festa è il porchetta, un piatto tipico italiano composto da maiali disossati e arrostiti per più di 10 ore. Queste prelibatezze vengono servite durante il pranzo, dopo la sfilata della squadra della torrefazione al suono dell'inno della festa.

Il programma ufficiale avrà inizio alle 10:30, con il ricevimento dei cori, a cui seguiranno la cerimonia di apertura alle 11:10 e la sfilata della porchetta alle 11:20.

Subito dopo i visitatori potranno gustare un delizioso pranzo. Dalle 13 in poi, Música, attrazioni e divertimenti per tutte le età saranno a disposizione del pubblico.

Alle 14 verrà servito un caffè coloniale da parte della comunità, seguito dall'estrazione di 30 premi tra formaggi, salumi e vino.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

il paio Ego e Gilmar avrà il compito di animare la festa. Per ulteriori informazioni e per acquistare una tessera per l'evento, contattare il 9-8498-0943 (con Gilson) o il 9-8816-8550 (con Berlino). Il valore della carta è R$55,00. (Photo: Depositphotos)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Festa italiana

Il Festival Quiririm si svolge dal 30/04 al 04/05 e celebra il contributo del popolo alla cultura brasiliana. Vedi il programma completo.

Festa italiana

Festitália celebra la cultura italiana a Blumenau (SC) con gastronomia, musica e una sfilata storica per il 150° anniversario dell'immigrazione nello Stato.

Cittadinanza

I sindaci del sud della Carolina del Sud firmano una lettera ufficiale contro il decreto italiano che rende difficile il riconoscimento della cittadinanza. Il documento è stato inviato in Italia.

Festa italiana

La festa si svolge l'8 e il 9 marzo, con musica, gastronomia, pigiatura dell'uva e omaggi al 150° anniversario dell'immigrazione italiana

Varietà

Dall'8 al 29 marzo si terranno numerose attrazioni per celebrare l'anniversario del comune.

L'Italia in Brasile

La delegazione italiana visita le città di Santa Catarina per rafforzare i legami storici e culturali

L'Italia in Brasile

Paraná e Santa Catarina concentrano circa 161mila italo-brasiliani iscritti all'Aire

L'Italia in Brasile

La TV italiana registra un documentario a Santa Catarina per celebrare i 150 anni dell'immigrazione italiana in Brasile.

L'Italia in Brasile

Coral Bella Voce ha pubblicato i video musicali delle canzoni italiane Il Canto del Cucù e Quel Mazzolin di Fiori, registrate nelle attrazioni turistiche di Salete.

L'Italia in Brasile

La prima celebra la tradizione italiana nel sud di Santa Catarina e invita il pubblico a immergersi nella ricca cultura gastronomica della regione.

L'Italia in Brasile

Gli studenti del corso di gastronomia mostrano le loro abilità al Festival Itália Mia, mettendo in risalto la cucina e la cultura italiana a Belém.

L'Italia in Brasile

L'entità elegge un nuovo consiglio per il biennio 2025/26, rafforzando l'impegno a favore della cultura italiana nella Serra Catarinense.