Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Stile di vita

Borgo medievale in Toscana cerca nuovi residenti per riportare in vita la vita

Abbandonate da 60 anni, le case, ridotte a rudere, verranno ristrutturate e donate ai nuovi residenti

Brento Sanico
Abbandonate da 60 anni, le case di Brento Sanico verranno ristrutturate e donate ai nuovi residenti | Foto: riproduzione

Abbandonate da 60 anni, le case, ridotte a rudere, verranno ristrutturate e donate ai nuovi residenti

Dimenticate le case a 1 euro. Nell'affascinante Toscana, in Italia, un progetto innovativo promette di restaurare le case di un borgo medievale, ormai ridotte a ruderi, e di metterle a disposizione dei futuri residenti, gratuitamente.

Brento Sanico, che in lingua germanica significava “protetto dal tempo”, è in disuso a partire dagli anni '1960.

Soprannominato il “Borgo Fantasma della Toscana”, il borgo è ben nascosto agli occhi dei residenti locali. Ma non da don Antonio Samorì, sacerdote che ha deciso di ricostruire il paese con la forza dei volontari e con l'idea di mettete a disposizione le vostre case, praticamente gratuitamente, per coloro che vogliono adottare uno stile di vita bucolico e, logicamente, continuare la tradizione locale.

“Durante le riprese del villaggio ho incontrato due giovani che hanno parlato con Don Antonio e hanno mostrato interesse a vivere nel villaggio. Sembra anche che il sacerdote sia in contatto con altre coppie, il che sarebbe perfetto, visto che il suo sogno è ricreare un complesso residenziale”, spiega il regista Tommaso Tucci, sottolineando l'unicità di questo progetto.

Veduta panoramica di Brento Sanico in Toscana | Foto: Ad Maiora Bike

Negli ultimi anni c'è chi, affascinato dalle peculiarità del luogo, dalla sua atmosfera e dalla sua storia, sta lavorando per riportare la vita al villaggio.

buoni amici

La prima è stata Anna Boschi, appassionata di montagna e guida volontaria di gruppi di escursionisti, ha visitato Brento Sanico per la prima volta nel 1998.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Tre anni fa, quando ha scoperto che il borgo era ancora più degradato, Boschi è intervenuto per proteggere almeno la piccola chiesa del XV secolo. 

Dopo un primo intervento da parte di un gruppo di amici e conoscenti liberare il villaggio dai cespugli, rendendola più accessibile, si affiancò a Don Antonio, con la missione di restaurare la Chiesa. Il sacerdote quindi andò oltre: la sua intenzione era quella di ricostruire l'intero villaggio, composto da sei case.

“Gli abitanti di Brento Sanico vivevano di pastorizia, piccola agricoltura e raccolta di castagne. Mi piacerebbe vedere rinascere il villaggio. Sono figlia di contadini e ricordo la vita che vivevano i miei nonni, con tanta fatica, ma anche con profonda serenità. Questo mi fa venir voglia di dare a qualcuno la possibilità di vivere così”, sogna Anna Boschi.

Città di nobili

Il luogo, abitato nel corso della storia da tribù liguri, umbre, etrusche e romane, appartenne nel Medioevo alla nobile famiglia degli Ubaldini. Fu un noto punto di passaggio fino alla metà dell'Ottocento, essendo situato in prossimità dell'unica strada che collegava la Toscana all'Emilia Romagna. 

Con la costruzione di nuove strade e l'arrivo della modernità, però, il borgo perse progressivamente la sua importanza, venendo completamente abbandonato negli anni '1960.

Per ora il progetto procede a rilento grazie a volontari che offrono il loro tempo libero.

Sei interessato? Se desideri maggiori informazioni scrivi a: [email protected]

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Salute

Gli animali domestici devono rispettare il protocollo prima dell'ingresso.

Destinazioni

Sambuca di Sicilia, in Italia, ha attirato 221 acquirenti con il progetto di case a 1 euro

Destinazioni

Scopri come l'Italia scommette sul turismo lento, collegando i visitatori alla cultura e alla natura locale.

Destinazioni

Italian Village offre case a 1 euro agli americani sconvolti dai risultati elettorali.

L'Italia in Brasile

Dal 7 al 10 novembre, São Sebastião offrirà autentica cucina italiana, presentazioni culturali e un'attrazione toscana.

Quotidiano

Lo rende noto il Consiglio nazionale delle ricerche

Varietà

L'iniziativa vuole contrastare lo spopolamento delle zone montane.

Quotidiano

Pontremoli lancia il programma “Residents of the Future” per incentivare i nuovi residenti.

Quotidiano

Tripolino Giannini, il secondo uomo più anziano d'Europa, muore all'età di 111 anni la notte di Capodanno in Italia.

Destinazioni

Sette borghi sono stati inseriti nell'ambita lista dei “più belli d'Italia”. L'iniziativa promuove le destinazioni meno conosciute.

Quotidiano

Rubia Daniels ha acquisito la proprietà nel 2019 dopo aver scoperto che una città italiana aveva avviato un progetto di riuso locale.

Cittadinanza

Lucca, in Toscana, proroga i termini per la trascrizione dei certificati italiani, seguendo l'esempio di altre città italiane.