Il sito storico è stato visto l'ultima volta nel 1994. Si prevede che l'evento attirerà centinaia di migliaia di turisti
Il villaggio italiano di Fabbriche di Careggine fu allagato nel 1953 dopo la costruzione del lago artificiale di Vagli.
Il sito abbandonato riappare ogni volta che il livello dell’acqua viene abbassato – solitamente per manutenzione – e, per la prima volta in 27 anni, il villaggio apparirà sopra il livello dell'acqua.
Un rappresentante della compagnia energetica Enel, responsabile della gestione del bacino idrico in cui si trova il villaggio, in Careggino (provincia di Lucca) ha confermato che il lago sarà svuotato nel 2021.

Nel 1994, l'ultima volta che il livello dell'acqua è sceso notevolmente e la cittadina è diventata visibile, più di un milione di turisti si sono recati lì per apprezzare gli strani e curiosi resti del villaggio.
Fabbriche di Careggine risale al XIII secolo e fu costruito da una colonia di fabbri provenienti da Brescia che utilizzavano il ferro estratto dal monte Tambura.
Divenne un “villaggio fantasma” tra il 1947 e il 1953, dopo la costruzione della diga alta 92 metri nel Flusso Edron.
