Gli antichi greci chiamavano l'Italia “Enotria”, in riferimento alla produzione di vini straordinari.
L’Italia è da sempre sinonimo di “buono”. cibo”, offrendo un'inconfondibile esplosione di sapori e profumi. Oltre ad una delle cucine più famose al mondo, offre anche una grande varietà di piatti e ricette regionali diversi.
Da non perdere gli itinerari enogastronomici: viaggi nella cultura enogastronomica italiana, alla scoperta delle antiche ricette, dei prodotti genuini e della cucina semplice.
Prodotti di fama mondiale come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico di Modena, il pesto di Genova, la mozzarella di bufala campana, il tartufo d'Alba, la pasta e la pizza sono solo alcuni dei simboli che compongono l'Italia.
Non vanno trascurati i vini, nobili ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
Il piacere di degustare un buon vino nel suo ambiente naturale è ineguagliabile: un bicchiere di Chianti o Brunello di Montalcino in Toscana, di Barbera o Barolo piemontese, di Prosecco di Valdobbiadene in Veneto, di Lambrusco dell'Emilia Romagna, dei vini della Sicilia, i vini bianchi del Friuli e del Trentino-Alto Adige, oppure i grandi rossi della Valtellina.
Gli antichi greci chiamavano l'Italia “Enotria”, in riferimento alla produzione di vini straordinari. Sarebbe impossibile elencare tutte le caratteristiche dei vini italiani, ricercati in tutto il mondo per la loro varietà e qualità.
L’Italia è un mondo di gusti che emozionano il palato, gli occhi e il cuore.