Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

Prende slancio la proposta di cittadinanza italiana automatica per i nati nel Paese

Movimento per il referendum sullo Ius Soli in Italia: ottiene consensi politici la proposta di cittadinanza automatica per i nati nel Paese

Referendum Ius Soli Italia
La proposta di referendum sullo ius soli in Italia mira a riconoscere automaticamente la cittadinanza ai nati nel Paese e ad abrogare la normativa vigente | Foto: 2duerighe

In Italia sta guadagnando slancio un movimento volto a modificare la legge sulla cittadinanza attraverso un referendum. L'idea è quella di consentire a chiunque sia nato nel Paese, anche da genitori stranieri, di esserlo automaticamente Cittadini italiani.

Riccardo Magi, dalla festa +Europa, guida il movimento a favore di io soli. Vuole abrogare la legge del 1992 che prevede che i bambini nati in Italia possano richiedere la cittadinanza solo all'età di 18 anni, purché abbiano vissuto nel Paese senza interruzioni.

La raccolta delle firme per il referendum avviene su una nuova piattaforma digitale, già utilizzata con successo per un'altra recente causa, quella contro il disegno di legge Calderoli, sull'autonomia differenziata, che attribuisce alle Regioni maggiori poteri in 23 materie, tra cui sanità, istruzione e trasporti. 

Supporto politico

Magi sta cercando il sostegno di altri partiti di opposizione e di organizzazioni civili e religiose. Leader importanti, come Elly Schlein del Partito Democratico, il principale partito di sinistra, hanno già espresso sostegno, sottolineando che la riforma della cittadinanza è una questione di giustizia e inclusione.

La proposta di referendum sullo ius soli in Italia mira a riconoscere automaticamente la cittadinanza ai nati nel Paese e ad abrogare la normativa vigente | Foto: LaRepubblica
La proposta di referendum sullo ius soli in Italia mira a riconoscere automaticamente la cittadinanza ai nati nel Paese e ad abrogare la normativa vigente | Foto: LaRepubblica

Il testo del referendum è ancora in fase di definizione, ma la campagna di sostegno è già in pieno svolgimento. La speranza è che, con sufficiente sostegno, la legge venga modificata per riconoscere automaticamente la cittadinanza a chiunque sia nato sul territorio italiano.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.