Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Politica

Il presidente italiano elogia i “legami profondi” con il Brasile

Sergio Mattarella ha elogiato anche il Paese per l'accoglienza degli immigrati.

Sergio Mattarella ha elogiato anche il Paese per l'accoglienza degli immigrati
Sergio Mattarella parla al Cebri, a Rio de Janeiro | Foto: ANSA

O Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella Questo giovedì (18), in un discorso al Centro brasiliano per le relazioni internazionali (Cebri), a Rio de Janeiro, ha elogiato i “legami profondi” e le “affinità” che uniscono i due paesi.

“Dopo 24 anni dalla visita del Presidente Ciampi, ho voluto fare un viaggio che mi permettesse di toccare con mano aspetti diversi della realtà del Paese. Andare a Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo, Salvador e Porto Alegre – quest'ultima drammaticamente colpita dalle alluvioni – è un privilegio che permette di apprezzare la multiforme e ricca varietà del Brasile”, ha dichiarato Mattarella.

“L’amicizia e la cordialità riservate a me, a mia figlia [Laura] e alla delegazione che mi accompagna confermano i legami profondi e le affinità che uniscono Italia e Brasile”, ha aggiunto il presidente, che ha tenuto un discorso dal titolo “Un dialogo inclusivo per uno scenario internazionale in evoluzione : Partenariati e prospettive a livello bilaterale, regionale e globale”.

“Ogni tappa [del viaggio] esprime un profilo diverso dell'identità profonda di questo Paese di dimensioni continentali, 'gigante per sua natura', come recita il suo inno nazionale. I rapporti amichevoli che intratteniamo con il Brasile rappresentano un patrimonio comune, alimentato dal contributo degli oltre 800mila italiani che vivono qui e dalla più grande comunità di discendenti italiani nel mondo, che ha avuto un ruolo nella costruzione del Brasile di oggi, nel suo sviluppo e la sua prosperità”, ha sottolineato.

Il presidente elogia il Brasile per aver accolto gli immigrati

Il Presidente dell'Italia, Sergio Mattarella, ha affermato che il Brasile insegna “lezioni di civiltà non solo con l'accoglienza e la crescita sociale degli immigrati, ma anche con la capacità di rendere cittadini coloro che arrivano da tante parti del mondo”.
“Sono tutti brasiliani, autenticamente e orgogliosamente brasiliani, anche se hanno origini e antenati di altri paesi”, ha dichiarato il capo dello Stato a Cebri.

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Mattarella ha ricordato l'occasione in cui un presidente europeo gli disse che difendeva “l'identità genuina e autentica” dei popoli del continente. “Ho risposto: 'Abbiamo avuto migrazioni e invasioni fin dai tempi dell'Impero Romano, che erano il risultato della convivenza tra etnie e popolazioni provenienti da realtà diverse. Questo è avvenuto nel corso dei secoli, e il risultato finale non ci dispiace minimamente”, garantisce. 

Il presidente ha anche avvertito che l’Europa ha bisogno di “nuovi protagonisti della vita internazionale” per evitare il “ritorno di concetti del XVIII e XIX secolo”.

  “Il mondo ha bisogno di nuova energia. I vecchi protagonisti non vanno lasciati da parte, ma sono insufficienti e inadeguati ai problemi globali che il mondo presenta. Si tratta di un discorso congiunto che Brasile e Italia intendono fare per mantenere le prospettive di pace”, ha sottolineato. 

Mattarella ha inoltre affermato che il 150° anniversario dell'immigrazione italiana in Brasile rappresenta un “momento significativo” nelle relazioni bilaterali e che “ci invita a riflettere sull'indivisibilità dei destini umani, ricordando questa pagina che ha segnato la nostra identità e la storia recente”.

“Ringraziamo il Parlamento brasiliano per aver istituito la data del 21 febbraio come Giornata dell'Immigrato Italiano, in ricordo dello sbarco a Vitória, nel 1874, di un centinaio di italiani partiti da Genova a bordo del piroscafo La Sofia. Portavano con sé pochi beni, ma erano spinti dall'aspirazione di voler partecipare alla formazione di un Paese, con la volontà di integrarsi e con la determinazione di raggiungere, con il loro lavoro, una vita migliore”, ha aggiunto il capo dello Stato.

“Questa terra generosa ha offerto loro ospitalità e opportunità, e questo alimenta la gratitudine dell'Italia. È un’esperienza che siamo chiamati a valorizzare – insieme ai nostri partner europei – per affrontare la sfida di accoglienza che l’attuale fenomeno migratorio pone alle nostre società”, ha affermato.

Mattarella elogia la politica estera brasiliana

Sergio Mattarella ha elogiato il suo omologo Luiz Inácio Lula da Silva per aver attirato l'attenzione su temi come “l'inclusione sociale, la lotta contro la povertà e la fame, lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica”.

"Nel lungo colloquio che ho avuto a Brasilia con il presidente Lula, ho potuto apprezzare gli allineamenti e le priorità che il Brasile ha posto nella presidenza del G20", ha affermato il capo dello Stato in un discorso al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali (Cebri ), a Rio de Janeiro.

“Porre l’accento sull’inclusione sociale, sulla lotta alla povertà e alla fame, sullo sviluppo sostenibile, sulla transizione energetica, sulla necessità di una tassazione equa delle attività economiche che generano immensi profitti, sulla riforma della governance globale, è la prova tangibile della portata globale dell’economia brasiliana politica estera”, ha aggiunto.

Secondo Mattarella queste sfide “riguardano tutti” e coinvolgono i concetti di “Occidente” e “Sud globale”, che “vengono talvolta utilizzati in modo vago e strumentale”. (ANSA)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

Teixeira derise la presenza di discendenti italiani nella capitale.

Politica

Tajani vuole limitare il principio dello 'ius sanguinis'

Politica

Il Presidente ha celebrato la diversità all'Università di Perugia.

Politica

L'imprenditrice è stata nominata nel consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala.

Politica

La questione dell'integrazione non può trasformarsi in una "bomba sociale", ha affermato Tajani.

Politica

L'eccidio delle foibe fu compiuto dall'ex Jugoslavia comunista.

Politica

"Non sono ricattabile e non mi lascio intimidire", ha detto il primo ministro.

Politica

La Meloni annuncia 'strategia nazionale contro l'antisemitismo'

Politica

Santanchè a marzo sarà processato per falso in bilancio.

Politica

I lavoratori protestano contro i bassi salari e per miglioramenti.

Politica

Il miliardario sarebbe andato in vacanza in Italia lo scorso novembre.

Politica

'Politico' ha sottolineato la vicinanza del primo ministro italiano a Elon Musk.