Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Cittadinanza

'Immigrati? Innanzitutto la cittadinanza per gli italiani all'estero'

Il deputato vuole correggere le discriminazioni contro gli immigrati italiani, mentre resta acceso il dibattito su ius soli e ius scholae

Andrea Di Giusepp vuole correggere le discriminazioni contro gli immigrati italiani, mentre resta acceso il dibattito su ius soli e ius scholae | Foto: divulgazione
Andrea Di Giusepp vuole correggere le discriminazioni contro gli immigrati italiani, mentre resta acceso il dibattito su ius soli e ius scholae | Foto: divulgazione

"Prima io soli o ius scholae c’è una priorità: correggere l’ingiustizia che si perpetua da 25 anni contro 2 milioni di immigrati senza Cittadinanza italiana“. Chiunque lo dica lo è Andrea Di Giuseppe, deputato del partito FdI (Fratelli d'Italia).

All'inizio della legislatura, il deputato eletto con i voti degli italiani negli USA, in particolare, ha presentato una legge per dare ai connazionali la possibilità di riacquistare il Cittadinanza italiana.

Il problema risale al 1992, quando fu approvata la legge che prevedeva la doppia cittadinanza. Fino ad allora chi immigrava all'estero era costretto a scegliere e, quindi, tutti coloro che acquisivano un'altra cittadinanza prima del 1992 perdevano quella italiana e avevano un periodo di qualche anno (1992-1997) per riacquistarla.

A quel tempo internet era agli albori e molti italiani, ignari della legge, non potevano sfruttare questa opportunità. “Questa è una discriminazione enorme e, quando ne parliamo io soli ou ius scholae, mi sento offeso nei confronti di questi 2 milioni di italiani”, dichiara indignato Di Giuseppe, che su questo argomento riceve costantemente lettere di richiesta di aiuto da parte comunità degli italiani residenti all’estero.

“In tutte le altre nazioni, chi ha perso la cittadinanza prima del 1992 può riacquistarla semplicemente presentando il proprio certificato di nascita. Sarebbe assurdo partire senza passaporte gli italiani ai quali è stato ingiustamente allontanato”, dice il deputato alleato Giorgia Melonic, fiducioso che la sua proposta di legge sarà discussa in plenaria e che presto verranno riaperti i termini per il riacquisto della cittadinanza.

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Cittadinanza

L'associazione promuove una campagna per assumere un avvocato costituzionalista per bloccare una norma che colpisce milioni di discendenti italiani in tutto il mondo.

Cittadinanza

Sabato prossimo si terranno manifestazioni di protesta contro il decreto che limita la cittadinanza italiana a San Paolo, Roma, Reggio Calabria e Porto Alegre.

Veneto

L'evento celebra i 150 anni dell'immigrazione veneziana nel Rio Grande do Sul e promuove dibattiti su cultura, giovani e identità.

Cittadinanza

Non solo in Brasile: la TV discute l'impatto delle nuove regole per i discendenti degli italiani in Slovenia e Croazia.

Cittadinanza

Meloni e Tajani: alleati in tensione o collusi in un provvedimento che limita i diritti delle persone di origine italiana?

Cittadinanza

Il direttore risponde all’ex vice Lorenzato e ribadisce il sostegno alle comunità italiane all’estero.

Quotidiano

La Spagna si è affermata come la meta preferita per chi lascia l'Italia. La comunità in territorio spagnolo raggiunge le 325 mila persone.

Cittadinanza

Il Governo italiano presenta due emendamenti al disegno di legge sulla cittadinanza, che sarà votato dal 5 maggio

Cittadinanza

Immigrazione italiana nel mondo: la mappa evidenzia i Paesi con la maggiore presenza di discendenti; Vedi qui.

Cittadinanza

Il Tribunale di Roma ribadisce che i consolati devono rilasciare la cittadinanza nelle adozioni straniere trascritte in Italia.

Destinazioni

Cala Goloritzè, in Sardegna, è stata eletta la spiaggia più bella del mondo nel 2025, mentre La Pelosa, sempre in Sardegna, si è classificata al 50° posto.

Quotidiano

Quasi un anno dopo la firma, è entrato in vigore l'accordo per il mutuo riconoscimento della CNH. Scopri cosa cambia per i conducenti.