Anche durante un periodo di pausa parlamentare, la discussione sulla possibile introduzione dell' Ius Scholae nell’ordinamento legislativo italiano ha generato accesi dibattiti tra le forze politiche del Paese.
La proposta mira a facilitare l'ottenimento dell' Cittadinanza italiana per i figli di immigrati che hanno compiuto un ciclo di studi in Italia.
Tuttavia, deve affrontare una forte opposizione nella coalizione di centrodestra, soprattutto da parte della Lega.
Ma dopo tutto, cosa pensano i partiti quando si tratta di cambiare la legge? Cittadinanza italiana?
centrosinistra
(PD, +Europa, Italia Viva)
- Favorevole alle riforme: I partiti di centrosinistra tendono a sostenere l'introduzione di elementi di io soli ou ius scholae, spesso in combinazione. L’obiettivo è rendere la cittadinanza più inclusiva, riconoscendo il legame che si crea tra un individuo e il Paese in cui cresce e si forma.
- Integrazione: Il centrosinistra sottolinea l'importanza di integrare i giovani immigrati nella società italiana, offrendo loro le stesse opportunità dei cittadini italiani. D'altra parte, aspira a un limite generazionale per il ius sanguinis (sangue giusto), solo fino alla seconda generazione.
- Modernizzazione: Ritiene queste riforme necessarie per modernizzare il sistema di acquisizione della cittadinanza italiana, allineandolo alle realtà sociali attuali.
Centro destra
(Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia)
- Difesa di ius sanguinis: Il centrodestra difende il principio dell' ius sanguinis, ritenendolo fondamentale per preservare l'identità nazionale italiana.
- Preoccupazioni sull’immigrazione: Esprime spesso preoccupazione per un possibile aumento dell'immigrazione e per il suo impatto sulla sicurezza e sull'economia del paese.
- Criteri rigorosi: Ritiene che l'acquisizione della cittadinanza debba essere condizionata al rispetto di criteri rigorosi, come la conoscenza della lingua italiana e dei valori repubblicani.
Terza via
PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo(Movimento 5 Stelle)
- Posizione più fluida: La posizione del Movimento 5 Stelle è più flessibile ed è variato nel tempo. In generale, il M5S ha mostrato apertura alle riforme della legge sulla cittadinanza, ma con cautela, cercando di bilanciare le esigenze di integrazione con le preoccupazioni di sicurezza.
Fattori che influenzano le posizioni dei partiti
- Base elettorale: le posizioni dei partiti sono spesso influenzate dalla loro base elettorale e dalle preoccupazioni dei loro sostenitori.
- Calcolo politico: Le scelte politiche in materia di cittadinanza sono influenzate anche da considerazioni elettorali e strategiche.
- Pressioni dell'opinione pubblica: Su questo tema l'opinione pubblica italiana è spesso divisa, con posizioni diverse a seconda delle regioni e delle fasce sociali.
È importante evidenziare che:
- Le posizioni dei partiti non sono sempre unanimi e possono variare nel tempo e a seconda dei contesti.
- Il dibattito sulla cittadinanza è complesso e coinvolge molteplici aspetti, che vanno dalla dimensione giuridica a quella sociale e culturale.
- Le riforme in questo settore richiedono un ampio consenso politico e sociale e sono spesso oggetto di trattative lunghe e complesse.
Lascia il tuo commento:
In questo articolo:Cittadinanza italiana, Ius culturae, ius sanguinis, ius scholae, io soli, partidos
