Fiorini o Lire: il cambiamento non richiederebbe immediatamente la creazione di monete e banconote fisiche.
Corse agli sportelli? Forte svalutazione della nuova moneta? Inflazione galoppante? A tutti gli scenari negativi generalmente prospettati quando si parla di uscita di un Paese dalla moneta unica, Claudio Borghi Aquilini ha una risposta: sono esageratamente pessimisti, ci sono diversi modi per controllarli e saranno facilmente superabili una volta che i vantaggi di un'economia avendo la propria valuta stanno cominciando a diventare evidenti.
Il piano delineato dall'economista per l'uscita dell'Italia dall'euro non è nulla di molto innovativo rispetto a piani simili presentati in altri paesi. Scommette sulla rapidità dell’operazione per ridurre il periodo di incertezza, prevede l’applicazione di misure che minimizzino gli effetti negativi immediati di un cambio di valuta e scommette tutto sull’idea che i potenziali guadagni futuri per l’economia supereranno rapidamente le eventuali perdite a breve termine.
Innanzitutto, la velocità. Nel piano non c’è spazio per alcun referendum, perché durante il periodo di discussione pubblica sulla possibilità che l’Italia esca dall’euro, il Paese sarebbe soggetto ad “attacchi speculativi” di cui un governo favorevole all’euro non saprebbe come rispondere. “L’unico modo per ottenere un cambiamento è attraverso un governo democraticamente eletto che agisca rapidamente per decreto”, afferma il piano, che non chiarisce come sarebbe possibile evitare possibili attacchi speculativi che si verificherebbero non appena fosse chiaro che i partiti favorevoli all’uscita dall’euro potrebbero vincere le elezioni.
La decisione principale che sarebbe stata presa dal governo era la conversione della valuta euro in una nuova denominazione esclusivamente italiana. Potrebbe trattarsi di un ritorno alla lira o ad un altro nome, essendo il fiorino quello preferito da Claudio Borghi Aquilini. Si sarebbe scambiato un euro con un fiorino, evitando il fenomeno degli arrotondamenti e l’effetto demoralizzante dei valori elevati che venivano applicati alla lira (al momento del cambio in euro, un euro valeva 1.936,27 lire).
Il cambiamento, secondo il piano, non richiederebbe immediatamente la creazione di monete e banconote fisiche, tutto potrebbe essere fatto elettronicamente e beneficiare della nuova tecnologia esistente a questo scopo.
Naturalmente, alla luce di questo cambiamento, e di fronte ad uno scenario di molto probabile svalutazione della nuova moneta rispetto all’euro e alle altre valute internazionali, chiunque vedesse i propri depositi, titoli di debito e altri beni convertiti in fiorini sarebbe tentato fare qualcosa in fretta, se non prima della ridenominazione, subito dopo. Esempi come quelli verificatisi recentemente in Grecia e Cipro o in Argentina nell’ultimo decennio mostrano che una corsa ai depositi può innescarsi molto rapidamente, accompagnata da un tentativo di spostare denaro fuori dal paese.
Nel piano si ipotizza ad un certo punto che “probabilmente, durante la conversione, per qualche giorno, sarà necessario chiudere le banche per evitare speculazioni”. Non è però specificato per quanti giorni persisterebbe questo scenario eccezionale (e molto negativo per l’attività economica).
Per compensare, e aiutare subito l'economia, Claudio Borghi Aquilini lancia alcune idee. La principale è l’iniezione, ancor prima della ridenominazione, di liquidità nell’economia. Ciò verrebbe fatto dal Tesoro e non dalla Banca centrale, attraverso la consegna ai fornitori dello Stato di titoli di debito corrispondenti ai 90 miliardi di euro di debito commerciale attualmente esistenti nella Pubblica Amministrazione italiana. Queste obbligazioni verrebbero emesse con valori equivalenti alle banconote attuali e potrebbero essere utilizzate come mezzo di pagamento tra persone, compensando qualsiasi improvvisa riduzione della liquidità nel Paese.
L'immediata vitalità delle banche, che sarebbero ulteriormente messe sotto pressione dalla riduzione dei depositi, sarebbe assicurata dall'intervento dello Stato e della banca centrale.
Per quanto riguarda l'esterno, ciò che si presuppone nel piano è che l'Italia in pratica sarebbe parzialmente inadempiente ai propri obblighi. Ad esempio, si presuppone che la banca centrale italiana assumerebbe i suoi impegni con le altre banche centrali della zona euro, non in euro, ma nella nuova valuta del paese, che varrebbe molto meno.
Aquilini, tuttavia, tiene a precisare di non credere a scenari di forte svalutazione della nuova moneta e di iperinflazione a seguito dell'uscita dell'Italia dall'euro. L'economista sostiene che la svalutazione monetaria avverrebbe ma sarebbe relativamente moderata, perché i prodotti italiani diventerebbero rapidamente più competitivi e il surplus commerciale del paese diventerebbe ancora maggiore. Sarebbero proprio i partner commerciali dell'Italia ad essere interessati a sostenere il valore della nuova valuta italiana, a suo avviso, garantendo che l'effetto economico positivo di una valuta più adatta alle esigenze dell'Italia risolva tutti i problemi.
SERGIO ANÍBAL, Pubblico
dettagli auto parco terrestre
12 marzo 2022 alle 07:41
Articolo molto informativo. Grazie davvero! Grande.