Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Turismo

L’Italia lancia la rete delle città medievali per attirare visitatori

L'iniziativa conta 28 comuni divisi in 10 regioni

L'iniziativa conta 28 comuni divisi in 10 regioni
Borgo medievale di Gradara | Foto: Depositphotos

L'Agenzia Nazionale del Turismo (Enit) ei Comuni del Paese hanno creato una rete di borghi medievali per attirare visitatori nel Belpaese e nelle sue isole e organizzare percorsi che trasporteranno i turisti in un'altra epoca.  

Inoltre, presto verrà introdotta anche una legge per promuovere le rievocazioni storiche. La rete delle città medievali italiane comprende 28 comuni suddivisi in 10 regioni, caratterizzati da un importante patrimonio materiale e immateriale del Medioevo.   

Le città medievali che fanno parte della rete sono: Pistoia, Prato, Fucecchio, Calenzano, Volterra, Incisa Scapaccino, Ariano Irpino, Fermo, Monteriggioni, Serravalle Pistoiese, San Gimignano, Sutri, Civita di Bagnoregio, Cairo Montenotte, Anagni, Boville Ernica , Stroncone, Vitorchiano, Tarquinia, Mandas, San Gemini, Viterbo, Narni, Bevagna, Perugia, Santa Fiora, Scurcola Marsicana e Pandino

Il progetto, siglato con Enit, mira a sviluppare e digitalizzare un turismo incentrato sull'autenticità medievale dei luoghi, oltre a promuovere un calendario di eventi e rievocazioni storiche di assoluta eccellenza.   

«Si tratta di un'importante associazione che vuole rendere il Medioevo accessibile e popolare attraverso eventi e rievocazioni storiche, da aprile a ottobre», ha spiegato Renato Chiti, direttore delle destinazioni “Italia Medievale”. 

Con Viterbo, con il suo quartiere medievale e l’ex palazzo papale risalente al XIII secolo, capofila della rete, l’Enit fornirà il proprio supporto nella ricerca progettuale, organizzando laboratori nell’area tematica del “turismo tradizionale” e della comunicazione.  

PUBBLICITÀ
Cittadinanza portoghese: ottieni la tua qui
A Beata cittadinanza ti aiuterà nella tua conquista.
Richiedi un preventivo

Inoltre, il comune di Viterbo presenterà il 6 marzo presso il Palazzo dei Priori la VI edizione del Festival dei Luoghi Medievali.   

“Vogliamo valorizzare le specificità, le unicità di ogni territorio ed estendere il protocollo ad altre località, perché i dati più recenti mostrano un grande interesse per i territori interni e le ricostruzioni storiche che offrono”, ha aggiunto Sandro Pappalardo, consigliere Enit.   

Daniele Sabatini, consigliere della Regione Lazio, ha ribadito che “il Medioevo è un elemento attrattivo anche per i turisti che arrivano dall'estero”.   

«L'accordo con Enit e la nascita della rete forniranno maggiori risorse per valorizzare le rievocazioni storiche. 

Presto avremo una legge sulle attività ricreative”, ha aggiunto Eleonora Pace, assessore alla Regione Umbria, sottolineando di ritenere “essenziale avere un quadro normativo e un modello di riferimento a livello nazionale”. (ANSA)

Lascia il tuo commento:

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana: il tuo diritto è ancora vivo.
Scopri come possiamo tutelare il tuo diritto alla cittadinanza italiana.

 

Radio e TV in diretta

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Viaggi e turismo

Il made in Italy attrae le coppie straniere quando dicono "sì, lo voglio"

Economia

Il mercato è inoltre responsabile del 13% dei posti di lavoro vacanti.

L'Italia in Brasile

Parco tematico per celebrare la cultura italiana con attrazioni storiche, repliche iconiche ed esperienze immersive

Destinazioni

Il Regno Unito annuncia un aumento del costo del visto ETA, ma rimuove l'obbligo per i passeggeri in transito aereo

Viaggi e turismo

Il Belpaese ha festeggiato il premio al 3° MeetingSP di Abav.

Festa italiana

Valinhos ospita il 3° Festival Italiano della Parrocchia São Cristóvão con gastronomia tipica, bazar e attività culturali.

L'Italia in Brasile

10 città brasiliane che portano il nome di città italiane, un omaggio culturale che rafforza il forte legame tra Brasile e Italia.

Turismo

La partecipazione del Ceará è un'opportunità per rafforzare le partnership con il mercato italiano.

Mangiare e bere

La classifica svela sorprese e highlight regionali nel mondo della cucina italiana; Il Lazio guida con 8 stabilimenti.

Quotidiano

Nonostante la moda italiana sia conosciuta in tutto il mondo per il suo stile sofisticato, è possibile risparmiare senza rinunciare al buon gusto. Guarda come!

Destinazioni

Le città europee soffrono le critiche dei viaggiatori online: Milano, Venezia e Firenze figurano nella lista delle meno consigliate.

Viaggi e turismo

Island riunisce gemme culturali e antropologiche fuori Cagliari.