Una manovra legale del governo italiano potrebbe cambiare il corso del cosiddetto “Caso Torino” – il primo caso che contesta la nuova legge sulla Cittadinanza italiana presso la Corte Costituzionale.
Secondo informazioni non ufficiali, l'Avvocatura dello Stato, l'organo che rappresenta legalmente il governo, ha chiesto l'archiviazione del caso. Sostiene che il ricorso sia stato presentato un giorno prima dell'entrata in vigore della legge. Decreto legge n. 36 del 2025.
Se accolta, la misura impedirebbe, almeno temporaneamente, alla Corte di analizzare il merito della causa. In altre parole, non sarebbe più in grado di valutare la legittimità della norma che limita il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue (ius sanguinis).
Strategia legale del governo
Secondo Giovanni Bonato, uno dei sette avvocati che si sono occupati del caso, questo tipo di difesa era prevedibile.
"La difesa era prevedibile, ed è consuetudine sollevare eccezioni procedurali. Pertanto, contestano l'ammissibilità del caso, sostenendo la mancanza di pertinenza e l'assenza di manifesta incostituzionalità", ha spiegato.
Il governo sostiene che la causa è stata intentata il 28 marzo, mentre il decreto è entrato in vigore solo il 29. Pertanto, le nuove norme non si applicherebbero al caso. Bonato, tuttavia, vede una contraddizione.
"Si tratta di una differenza incoerente, perché il decreto afferma chiaramente che la nuova norma si applica a coloro che hanno presentato la domanda dopo il 28 marzo. Pertanto, si tratta di una difesa incoerente", ha affermato.
Infatti, il testo del decreto legge n. 36 stabilisce che i suoi effetti sono entrati in vigore a mezzanotte tra il 27 e il 28 marzo — il che contraddice la tesi presentata dal governo.
Bonato aggiunge che altre azioni simili sono già in fase di preparazione.
"In ogni caso, lo sappiamo e stiamo presentando nuove istanze di rinvio alla Corte Costituzionale. Era prevedibile. La fedina penale dell'avvocato non è molto solida. Non è male; è una difesa standard, classica, ma non mi sembra che presenti argomenti insormontabili."
Se il caso di Torino verrà archiviato, altri casi seguiranno un percorso simile, come quelli già in corso a Bologna e Milano.
