Seguire l'italianismo

Ciao, cosa vuoi cercare?

Italianismo – Notizie dall'ItaliaItalianismo – Notizie dall'Italia

Cittadinanza

Il governo denuncia un difetto e tenta di bloccare il processo che potrebbe ribaltare la nuova legge sulla cittadinanza

Il governo sostiene che l'azione è stata intentata prima dell'entrata in vigore del decreto e sta tentando di respingere l'azione che contesta la nuova norma sulla cittadinanza.

L’Avvocatura dello Stato vuole bloccare l’analisi del “Caso Torino” presso la Corte Costituzionale.
L’Avvocatura dello Stato vuole bloccare l’analisi del “Caso Torino” presso la Corte Costituzionale.

Una manovra legale del governo italiano potrebbe cambiare il corso del cosiddetto “Caso Torino” – il primo caso che contesta la nuova legge sulla Cittadinanza italiana presso la Corte Costituzionale.

Secondo informazioni non ufficiali, l'Avvocatura dello Stato, l'organo che rappresenta legalmente il governo, ha chiesto l'archiviazione del caso. Sostiene che il ricorso sia stato presentato un giorno prima dell'entrata in vigore della legge. Decreto legge n. 36 del 2025.

Se accolta, la misura impedirebbe, almeno temporaneamente, alla Corte di analizzare il merito della causa. In altre parole, non sarebbe più in grado di valutare la legittimità della norma che limita il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue (ius sanguinis).

Strategia legale del governo

Secondo Giovanni Bonato, uno dei sette avvocati che si sono occupati del caso, questo tipo di difesa era prevedibile.

"La difesa era prevedibile, ed è consuetudine sollevare eccezioni procedurali. Pertanto, contestano l'ammissibilità del caso, sostenendo la mancanza di pertinenza e l'assenza di manifesta incostituzionalità", ha spiegato.

Il governo sostiene che la causa è stata intentata il 28 marzo, mentre il decreto è entrato in vigore solo il 29. Pertanto, le nuove norme non si applicherebbero al caso. Bonato, tuttavia, vede una contraddizione.

"Si tratta di una differenza incoerente, perché il decreto afferma chiaramente che la nuova norma si applica a coloro che hanno presentato la domanda dopo il 28 marzo. Pertanto, si tratta di una difesa incoerente", ha affermato.

Infatti, il testo del decreto legge n. 36 stabilisce che i suoi effetti sono entrati in vigore a mezzanotte tra il 27 e il 28 marzo — il che contraddice la tesi presentata dal governo.

Bonato aggiunge che altre azioni simili sono già in fase di preparazione.

"In ogni caso, lo sappiamo e stiamo presentando nuove istanze di rinvio alla Corte Costituzionale. Era prevedibile. La fedina penale dell'avvocato non è molto solida. Non è male; è una difesa standard, classica, ma non mi sembra che presenti argomenti insormontabili."

Se il caso di Torino verrà archiviato, altri casi seguiranno un percorso simile, come quelli già in corso a Bologna e Milano.

COMMENTI

Pubblicità

PUBBLICITÀ
Cittadinanza italiana giudiziale
L'UNICA VIA POSSIBILE E LEGALE PER IL RICONOSCIMENTO

televisione italiana

Pubblicità

Seguire l'italianismo

Raccomandato per la voce

Quotidiano

Un deputato ha scritto una lettera al Ministro della Giustizia italiano, intimandogli di non allearsi con il "diavolo".

Cittadinanza

"Tornate nel vostro Paese": l'83% dei portoghesi lascia la Svizzera.

Quotidiano

Gli italiani restano tra gli stranieri più presenti in Svizzera.

Cittadinanza

Fabio Porta annuncia i progressi verso il rilascio della CIE all'estero.

Quotidiano

In un articolo su Folha, Tajani elogia gli italiani in America Latina, ma ignora i loro discendenti.

Cittadinanza

Cresce il numero di italiani che decidono di vivere fuori dall'Italia, in cerca di dignità, accettazione e nuove opportunità.

Cittadinanza

Lorenzato contesta le modifiche al sistema dei certificati di naturalizzazione e chiede una revisione urgente da parte del MJSP.

Arte e cultura

A 94 anni, Nonna Margherita mantiene viva la cultura contadina abruzzese.

Cittadinanza

Il governo italiano rivela che 7,3 milioni di cittadini vivono all'estero, secondo i dati aggiornati ad agosto 2025.

Mangiare e bere

Caffè a 1 euro: un'iniziativa fiorentina che valorizza i residenti.

Quotidiano

Le regioni montuose d'Italia acquisiscono importanza grazie ai nuovi abitanti.

Cittadinanza

Giacobbe si batte per la riforma della cittadinanza italiana, critica le tasse per i minori e chiede termini di registrazione più lunghi.