Gioiello turistico e culturale d'Italia, la città di Firenze, in Toscana, avrà ancora un motivo in più per visitarla: il Corridoio Vasariano, chiuso al pubblico dal 2016, riaprirà il 21 dicembre, dopo una serie di ritardi nei lavori di costruzione. restauro e messa in sicurezza.
Il corridoio lungo 750 metri collega le Gallerie degli Uffizi, il principale museo rinascimentale al mondo, a Palazzo Pitti, sull'altra sponda del fiume Arno, attraverso una struttura che passa anche attraverso l'iconico Ponte Vecchio.
L’attrazione è stata chiusa nel 2016 per consentire i lavori di adeguamento agli standard di sicurezza e ammodernamento, ma i lavori hanno subito diversi ritardi e sono stati completati solo di recente: la riapertura è stata annunciata per la prima metà del 2023 e poi per maggio 2024.
Fino alla sua chiusura, il corridoio progettato da Giorgio Vasari nel XVI secolo era accessibile solo in rare visite di gruppo e prenotato dai tour operator a prezzi esorbitanti, ora sarà aperto al grande pubblico.
REGISTRAZIONE AEREA
Aggiorna la tua registrazione e mantieni i tuoi diritti. Ed evita multe.
L'AIRE è obbligatoria per gli italiani residenti all'estero.
ULTERIORI INFORMAZIONIOltre alle nuove uscite di emergenza, l'attrazione è dotata di un sistema di rampe e ascensori, aria condizionata, illuminazione a LED e telecamere di sorveglianza.
I 700 ritratti e autoritratti che erano esposti nel corridoio sono stati rimossi e, in un primo momento, il luogo sarà solo un “tunnel aereo”, senza esporre opere d'arte.
L'ingresso agli Uffizi con un costo aggiuntivo per il corridoio costerà 43 euro (R$270), e la prenotazione sarà obbligatoria, apertura dal martedì alla domenica. Saranno ammesse un massimo di 25 persone ogni 20 minuti. (ANSA)